• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] più precisi, meno vulnerabili e assai meno costosi di quelli balistici, erano 67. I tipi prodotti in India, Cina, Iran e Corea del Nord hanno gittata di circa 600 km. I paesi non appartenenti alla NATO dotati di missili balistici - tra cui Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] costituisce un nodo ferroviario di grande importanza (collegamenti con Pechino, la transiberiana, la Corea, Vladivostok, Chabarovsk, ecc.). La città, una parte della quale conserva un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

Hwang Sok-yong

Enciclopedia on line

– Scrittore sudcoreano (n. Changchun, Manciuria, 1947). Esiliato a Seul con la famiglia, è stato costretto a far parte a fianco degli Stati Uniti del corpo di spedizione coreana in Vietnam (esperienza [...] di cui ha dato compiutamente conto in L'ombra delle armi, 2007) e incarcerato per essere entrato nella Corea del Nord nel 1989. Tra i più significativi esponenti della letteratura realista e politica del mondo asiatico, del quale ha descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL NORD – COLONIALISMO – STATI UNITI – SUDCOREANO – MANCIURIA

Save the Children

Enciclopedia on line

(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] a specifiche campagne condotte dalle organizzazioni esistenti nei paesi interessati: è il caso di Guatemala, Messico, Corea e Hong Kong. Nel 1977, alcune fra le principali sezioni nazionali abbandonarono la precedente organizzazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE BERNARD SHAW – ALBERT EINSTEIN – MAHATMA GANDHI

non proliferazióne

Enciclopedia on line

non proliferazióne Contenimento dell'aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 fu firmato il Trattato sulla n.p. nucleare da Gran Bretagna, [...] USA e URSS, a cui aderirono altri paesi (arrivati a 191 all'inizio del 21° sec., con l'eccezione di Corea del Nord, India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare tecnologie nucleari e vieta agli altri Stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COREA DEL NORD – GRAN BRETAGNA – PAKISTAN – ISRAELE – INDIA

abiotrofia

Dizionario di Medicina (2010)

abiotrofia Degenerazione, con progressiva perdita di vitalità, delle cellule del sistema nervoso centrale. L’a. provoca, a seconda delle zone del cervello interessate, diversi quadri clinici; tra le [...] le demenze su base neurodegenerativa, quali il morbo di Alzheimer, la demenza frontotemporale di Pick, la corea di Huntington (con interessamento prevalente del cervelletto), l’insonnia fatale familiare (dovuta a lesioni talamiche), l’encefalopatia ... Leggi Tutto

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] dagli Xianbei, tungusi sinizzati. Più tardi fu disputata fra le dinastie barbariche della Cina settentrionale e il regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte della Cina, mentre più a N si costituiva lo Stato tunguso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

NIC

Enciclopedia on line

Sigla dei Newly Industrializing Countries, indicante un gruppo di paesi che, pur avendo caratteristiche strutturali e dinamiche diverse fra loro, sono accomunati dall’aver raggiunto nel corso degli anni [...] livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. I primi paesi a essere designati con tale sigla sono stati la Corea del Sud, Hongkong, Taiwan e Singapore; a questi si sono aggiunti nel tempo altri paesi asiatici (Cina, Indonesia, Thailandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: COREA DEL SUD – THAILANDIA – INDONESIA – SINGAPORE – TAIWAN

Il Plan Colombia e la 'relazione speciale' con gli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] più stretto degli Stati Uniti. Tale relazione per tanti aspetti ‘speciale’ maturò ai tempi della Guerra di Corea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni Unite. Col tempo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Vito, Modèsto e Crescènza, santi

Enciclopedia on line

Martiri nella persecuzione di Diocleziano, commemorati nel Martirologio geronimiano il 15 giugno. Il più noto è s. Vito, venerato fin dal sec. 5º; il suo culto si sviluppò soprattutto nel Medioevo; alle [...] sue doti taumaturgiche veniva attribuito il potere di guarire dalla malattia nervosa detta ballo di san Vito (non esclusivamente identificabile con la corea di Sydenham, oggi comunemente nota con tale denominazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali