• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Zhuxi

Dizionario di Storia (2011)

Zhuxi Filosofo neoconfuciano di epoca Song (n. 1130-m. 1200). Massimo esponente della «scuola dei principi». La sintesi e la rielaborazione operate da Z. del pensiero di filosofi precedenti vennero riconosciute [...] come dottrina ortodossa di Stato. L’influenza del pensiero di Z. si diffuse oltre i confini della Cina in Paesi come Giappone, Corea e Vietnam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] primissima fase del periodo dei Tre Regni (c.a 300-668 d.C.) attraverso le Età del Bronzo e del Ferro. La Corea è il paese dell'Asia orientale con la maggior concentrazione di dolmen. Ciò nondimeno, una forte presenza di tali tombe megalitiche anche ... Leggi Tutto

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] desiderato dagli Stati Uniti. L’approccio di Abe, infatti, non ha contribuito a migliorare le relazioni tra il suo paese, la Corea del Sud e la Cina. Fino agli inizi di novembre del 2015, la presidentessa sudcoreana Park Geun-hye, eletta all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] dei blocchi, dall’immediato dopoguerra giunge fino al 1953, anno della morte di Stalin e della conclusione della guerra di Corea. In questi anni lo scontro ha momenti di altissima tensione, investe zone diverse dall’Europa, mentre si dà inizio alla ... Leggi Tutto

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] non era coerente dal punto di vista geografico, dato che comprendeva tra gli altri anche il Giappone e la Corea del Sud, nonché l’Australia e la Nuova Zelanda. Dopo il 1989 quella definizione ha iniziato a perdere significato dato che anche a Est le ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

stato canaglia

Lessico del XXI Secolo (2013)

stato canaglia stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] del Novecento, quando è stata usata dall'amministrazione statunitense guidata da B. Clinton per indicare quegli stati (Cuba, Corea del Nord, Iran, Iraq e Libia) guidati da governi considerati aggressivi e pericolosi per il loro appoggio diretto o ... Leggi Tutto

SHIMONOSEKI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIMONOSEKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] economica grandissima per le comunicazioni fra Kyūshū e Hondo, oltre che politica per la sua vicinanza alla Cina e alla Corea. La città si estende lungo quasi tutto lo stretto sopra un'angusta striscia costiera pianeggiante, impedita com'è, in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIMONOSEKI (1)
Mostra Tutti

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] Minore, Himālaya, India ulteriore, Sumatra, Amur, Corea, Giappone, Formosa, America Settentrionale occidentale. I camosci sono abitatori dell'alta montagna, agilissimi, rapidi e sicuri sui terreni più scabrosi; d'indole limitatamente socievole, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Paolo Tucci Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose. Campi di applicazione Tipicamente, [...] lo studio e la ricerca di farmaci impiegati per le patologie del sistema nervoso centrale, come la malattia di Parkinson, la corea di Huntington, la malattia di Alzheimer e l’epilessia. Tali malattie dipendono dalla disfunzione di uno o più gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO ENTERICO – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] senza bara, il cadavere. Camere lignee appaiono in tombe Chou sia nel meridione della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea. È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali