• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Geografia [201]
Storia [202]
Biografie [199]
Geografia umana ed economica [138]
Scienze politiche [132]
Economia [104]
Sport [106]
Asia [72]
Temi generali [83]
Geopolitica [89]

Forum economico mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forum economico mondiale Fòrum econòmico mondiale. – Fondazione internazionale indipendente (World economic forum), con sede a Ginevra, creata per migliorare lo stato del mondo coinvolgendo soggetti [...] di Davos, firmata nel 1988 da Grecia e Turchia, che ha impedito la guerra; le prime riunioni, nel 1989, fra Corea del Nord e Corea del Sud; le discussioni fra il primo ministro tedesco-orientale Hans Modrow e il cancelliere tedesco Helmut Kohl sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – COMMISSIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – NELSON MANDELA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forum economico mondiale (2)
Mostra Tutti

bradicinesia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicinesia Disturbo del movimento (➔), con difficoltà a iniziare e a compiere movimenti, che risultano lenti nell’avvio e nell’esecuzione; se grave, la b. può evolvere in acinesia. Il rallentamento [...] corteccia-nucleo striato-nucleo pallido-talamo può causare b., così come la carenza di afferenze dopaminergiche, i farmaci antipsicotici neurolettici, la degenerazione neuronale estesa della corea di Huntington e altre malattie neurodegenerative. ... Leggi Tutto

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di più recente industrializzazione, come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est asiatico (Corea del Sud, Singapore, Taiwan). Una serie di crisi attinenti al mercato delle materie prime e di problemi connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

Tullock, Gordon

Enciclopedia on line

Tullock, Gordon Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] (1947), intraprese la carriera diplomatica che lo portò in Cina (paese di cui studiò lingua e cultura), Hongkong e Corea. Dimessosi nel 1956 per dedicarsi agli studi, insegnò presso le univ. della South Carolina (1959-62), della Virginia (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOUTH CAROLINA – GUERRA FREDDA – DES MOINES – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullock, Gordon (2)
Mostra Tutti

RUSK, Dean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSK, Dean Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] segretario di Stato per gli affari dell'Estremo Oriente, e come tale ebbe notevole parte nelle decisioni concernenti la Corea e Formosa. Nel 1952 lasciò il Dipartimento di Stato e divenne presidente della Rockefeller Foundation. Nel 1961 è entrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSK, Dean (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] È possibile che tali evidenze siano in qualche modo collegabili a pratiche di tipo sciamanico, per altro ancora oggi vive in Corea; ad ambienti sciamanici si sono spesso riferiti anche alcuni tipi di sonagliere "a stella" e di campanelle di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FABBRI, Edmondo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FABBRI, Edmondo Marino Bortoletti Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 16 novembre 1921-Castel San Pietro Terme (Bologna), 8 luglio 1995 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1940 (Atalanta-Livorno, [...] Pak Doo Ik, che eliminò dai Mondiali del 1966 in Inghilterra l'Italia di Mazzola, Rivera e Bulgarelli, fece sì che 'Corea' diventasse un modo di dire assimilato a 'Caporetto' e fu per Edmondo Fabbri, detto 'Mondino', una vera condanna a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FIORENTINA – BOLOGNA – RAVENNA – TORINO

Yangdi

Dizionario di Storia (2011)

Yangdi Imperatore della dinastia cinese Sui (n. 569-m. 618). Regnò dal 605 al 616 e continuò l’opera di riunificazione del Paese iniziata dal padre, Yang Jian. Un grande programma di lavori pubblici [...] in Asia centrale contro la minaccia dei turchi e stabilì rapporti diplomatici col Giappone. L’insuccesso nelle tre campagne contro la Corea (612-614) minò la sua posizione, insieme a rivolte popolari scoppiate per le alte imposte e la coscrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE IMPERIALE – GRANDE MURAGLIA – ASIA CENTRALE – GIAPPONE – LUOYANG

BAMBERGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Praga il 27 dicembre 1822, morto a Vienna il 9 novembre 1888. Allievo di Skoda, Rokitansky, Oppolzer. Nel 1854 fu chiamato come professore di patologia speciale e terapia nell'università [...] des Herzens, Vienna 1857; Die Krankheiten des chylopoetischen Systems, Erlangen 1864). Con il nome di malattia di Bamberger si designa una varietà di corea; si chiama sintoma di Bamberger il polso della vena giugulare nell'insufficienza tricuspidale. ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOLZER – ERLANGEN – VIENNA – PRAGA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] spesso non raggiungono i 60.000. La capienza media degli impianti costruiti o rinnovati per i Campionati del Mondo di Giap-pone e Corea 2002 è di 49.700 spettatori (il più grande ne ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 141
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali