• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [29]
Storia [34]
Biografie [27]
Sport [24]
Geografia umana ed economica [16]
Asia [13]
Arti visive [15]
Cinema [15]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 BĀMIYĀN M. M. Deneck N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] vi passò il celebre pellegrino cinese Hsiuan-chang che ce ne ha lasciato una descrizione. Nel 727, il monaco coreano Hueichao segnala ancora la presenza, nella regione, di numerosi monasteri e di religiosi. Le due grandi statue di Buddha tagliate ... Leggi Tutto

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] da molteplici punti di vista. Il modello tedesco, al quale spesso si fa menzione nella disamina del caso coreano, richiederebbe un impegno proibitivo per i sudcoreani: le condizioni di partenza sono infatti troppo dissimili. Malgrado gli oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

microblogging

NEOLOGISMI (2018)

microblogging (micro-blogging), s. m. inv. Possibilità di inviare testi o commenti servendosi di un microblog. • Twitter è la cosa più semplice e complessa del mondo. Tecnicamente è un servizio di Internet [...] . Così l’estensione è adesso disponibile agli utenti in tutte le lingue escluse il cinese, il giapponese e il coreano. (Giornale di Brescia, 9 novembre 2017, p. 6, Interno ed Estero). - Dall’ingl. microblogging. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TWITTER – FRANCIA – EMAIL – INGL

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] attività che, assecondando i meccanismi della divisione internazionale del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) che sono diventate progressivamente meno concorrenziali rispetto a quelle cinesi e a quelle di tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

ITO, Hirobumi

Enciclopedia Italiana (1933)

ITO, Hirobumi Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza [...] soddisfece il governo di Tōkyō e nel luglio del 1909 gli fu dato per successore il principe Soné. Fu assassinato da un Coreano, mentre si recava a far visita al ministro delle Finanze russo Kokorcov. Bibl.: K. Kuramata, A Maker of New Japan: marquis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] . Possiamo come segue enumerarli: 1. il massiccio siberiano, circoscritto dal corso della Lena e dello Jenissei; 2. il massiccio mancese-coreano, a cui spetta gran parte della costa pacifica dell'Asia fra il Mare di Ochotsk e il Mar Giallo; 3. il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Commissione nazionale di difesa, quella di supremo comandante delle forze armate e quella di segretario generale del Partito coreano dei lavoratori. Sebbene questi poteri siano fortemente intrecciati tra loro, a partire dal 1995 la preminenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] si sviluppò anche una scrittura nazionale e per gli usi comuni della vita si adoperarono le lingue nazionali. L'alfabeto coreano è di origine indiana mentre quello nazionale giapponese deriva da segni cinesi. La penisola coreana fu per lungo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

videoarte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

videoarte Antonella Sbrilli L’arte con le nuove tecnologie La videoarte, sorta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, usa il video, inteso come come ripresa televisiva, filmata e da ultimo digitale, [...] agli artisti di appropriarsi del nuovo mezzo per trasmettere i loro interventi creativi. Sono suggestivi gli esperimenti del coreano Nam June Paik, il quale distorce il segnale televisivo mediante una calamita, in modo da produrre sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FABRIZIO PLESSI – LAURIE ANDERSON – WORLD WIDE WEB – STUDIO AZZURRO – NAM JUNE PAIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] a quelli di luce. Così è lui in porta il 19 luglio 1966 nel piccolo stadio di Middlesbrough, quando il coreano Pak Doo Ik firma la rete che elimina gli azzurri dal Mondiale inglese, una bocciatura clamorosa, che rimarrà per sempre impressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali