• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [135]
Musica [132]
Storia [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Aspetti tecnici [3]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Cinema [4]

GAVINIÈS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVINIÈS, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] Le Tombeau de Gaviniès. Bibl.: C. Pipelet (princesse de Salm), Éloge historique de P. G., 1802; F.-J.-M. Fayolle, Notices sur Corelli, Tartini, Pugnani, G. et Viotti, Parigi 1810, p. 27; J. Tiersot, Lettres de musiciens, in Riv. mus. it., XXX, p. 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVINIÈS, Pierre (1)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] e uno degli artefici del tardo barocco viennese. In Inghilterra ancora nella seconda metà del sec. XVIII lo si annoverava, con Corelli, A. Scarlatti e Haendel, tra i pochi le cui opere avevano resistito all'esame infallibile del tempo. I francesi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MATTEIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEIS, Nicola Guido Olivieri – La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] University of York, 2003; L.E. Lindgren, The great influx of Italians and their instrumental music into London 1701-1710, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. Atti del Convegno, Fusignano… 2003, a cura di G.R. Barnett - A. D’Ovidio - S. La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO BADIA – ARCANGELO CORELLI – ANTONIO CALDARA – CHARLES BURNEY – HENRY PURCELL

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] , con la maggiore o minore pressione sulle corde, l'espressione; un arco così fatto fu quello usato ai tempi del Corelli e del Vivaldi. Verso il 1730 il Tartini lo perfezionò ancora usando per la bacchetta legni più leggieri, raddrizzandone la linea ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – FOGGIA

COLONNA, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] , il Tosi, il Clari, F. A. Urio, il Predieri. Negli ultimi anni della sua vita il C. fu rattristato da una polemica col Corelli. Delle sue opere a stampa le più ragguardevoli sono: Messe piane a otto voci con uno e due organi, op. 5, Bologna 1684 ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MAGNIFICAT – IPPODAMIA – BOLOGNA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ADAGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine di musica, che non deriva dal latino adagium, ma dall'avverbio italiano sostantivato nel gergo musicale. Era già in uso al principio del Seicento, anche nella forma "adasio" e talora distinto [...] al primo in Italia, mentre è sinonimo del secondo in Germania. Costituisce anche uno dei tempi, generalmente il secondo (ma in Corelli e altri della sua scuola il primo e il terzo) della forma "sonata" e derivate: e alla voce sonata si rimanda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE DI ANDAMENTO – LINGUA ITALIANA – AVVERBIO – GERMANIA – LATINO

HAYM, Nicola Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco Antonio Rostagno Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca. Si ha notizia [...] Londra nel 1705. Poco dopo questa data l'H. completò per l'editore Roger di Amsterdam la revisione delle sonate di Corelli (dall'op. 1 all'op. 4); contemporaneamente la stessa revisione fu stampata anche dall'editore Walsh di Londra, con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – LIVIO ODESCALCHI – PIETRO OTTOBONI – LINGUA ITALIANA – TORQUATO TASSO

Cage, Nicolas

Enciclopedia on line

Cage, Nicolas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), [...] 1998), 8 mm (1999), Bringing out the dead (Al di là della vita, 1999), Gone in sixty seconds (2000), Captain Corelli's mandolin (2001), Adaptation (2002), National Treasure (2004), World Trade Center (2006), The wicker man (Il prescelto, 2006), Ghost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – LONG BEACH – LAS VEGAS – ARIZONA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cage, Nicolas (2)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] scissione dell'accordo di tonica in un arpeggio appena ritmato, è primo e sicuro indizio di un nuovo mondo, ben diverso dal corelliano. È noto, anche, che negli anni dal 1708 al 1717 cadono le trascrizioni che G. S. Bach fece di sei concerti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GAVOTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVOTTA (dal fr. gavotte, propriamente danza dei Gavots, cioè degli abitanti del territotio di Gap nel Delfinato) Guido Pannain Danza francese, in ritmo pari. Era una danza grave; venuta a far parte [...] pari di misure; nella forma originaria della danza la seconda parte era del doppio più lunga della prima. Dal Corelli la gavotta viene concepita anche in un movimento più vivace. Il tempo di gavotta, specie nella musica per clavicembalo, costituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
corèlla
corella corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
centro di trattenimento temporaneo
centro di trattenimento temporaneo loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento temporaneo» previsti dalla nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali