GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] ne La forza del destino, accanto a C. Bergonzi, La straniera di V. Bellini (1954) e ancora Tosca, accanto a F. Corelli. Fu più volte al Maggio musicale fiorentino, a partire dalla stagione 1948-49, interprete di Madama Butterfly al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] sul podio del teatro Augusteo di Roma, ove il 1ºgenn. 1919 diresse un concerto comprendente musiche di L. Cherubini, A. Corelli, A. Dvořák, J. Sibelius e N. Rimskij Korsakov.
Morì a Roma il 10 genn. 1919.
Artista versatile ed eclettico, si dedicò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] romani del D. da Girolamo Chiti (cfr. A. Schnoeben, p. 174); o come Rousseau che lo ricorda tra altri compositori (Corelli, Vinci, Perez, Jommelli, Durante ...) che "le génie" aveva condotto "dans le sanctuaire de l'harmonie". Il D. dunque fin dalla ...
Leggi Tutto
corella
corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività.
centro di trattenimento temporaneo
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento temporaneo» previsti dalla nuova...