(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] .filosseniana e la siro-esaplare. Circa l'anno 508 per impulso di Filosseno, vescovo di Mabbūg, un Policarpo, corepiscopo, tradusse l'Antico Testamento sulla recensione lucianea; ne rimangono pochi frammenti (editi da A. Ceriani, in Monumenta sacra ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , ed erano diffusi in alcune province orientali. Un punto di partenza significativo è la partecipazione dei vescovi e dei corepiscopi ai concili, anzitutto al niceno del 325, tenutosi solo qualche mese dopo la vittoria di Costantino su Licinio nel ...
Leggi Tutto
corepiscopo1
corepìscopo1 s. m. [dal gr. χωρεπίσκοπος, comp. di χώρα «campagna» e ἐπίσκοπος: v. vescovo]. – Anticam., vescovo della campagna che in Oriente governava una circoscrizione ecclesiastica rurale sotto la dipendenza del vescovo di...
corepiscopo2
corepìscopo2 s. m. [comp. del gr. χορός «coro» e ἐπίσκοπος «soprastante»]. – Maestro del coro, o primo cantore, in alcune cattedrali tedesche.