SELĪM II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] in campo; si dilettò di cacce, cene e divertimenti di corte; ebbe molto cara una favorita, che si ritiene una Baffo, originaria di Corfù, madre del successore Murād III. È sepolto a Santa Sofia. Fece elevare ad Adrianopoli la moschea Selīmiyyeh. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] e l'anno seguente rettore alla Canea. Fu senatore nel 1549 e quindi, nel 1553, bailo e provveditore generale a Corfù. Nel 1555 venne assegnato alla magistratura del Superiore davanti alla quale si appellavano le sentenze del sopragastaldo, e nel 1556 ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] quali in teoria avrebbero dovuto essere occupati dalla repubblica di Venezia, che dovette per allora contentarsi di Durazzo e di Corfù. Come principe bizantino egli trovò seguito nella popolazione dei territorî occupati e pose la sua capitale ad Arta ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] entravano gli Austriaci. Costretto a scegliere tra il carcere e l'esilio, il F. si imbarcò su una nave diretta a Corfú. Vi sarebbe rimasto per più di quindici anni.
L'isola, allora soggetta al dominio inglese, ospitava una folta colonia di italiani ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] commerciale con la Puglia (16 agosto 1311) e con Genova (24 ottobre 1312), oppure di console a Corfù (luglio 1319) e ancora mercante a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli anni 1334-36, come pure l ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (sec. 11º), trentatreesimo della serie. Ambasciatore presso Enrico III (1055), sposò Teodora, sorella dell'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas. Tenne il dogato dal 1071 al 1084. Sotto [...] , si oppose con energia alle aggressioni dei regni di Croazia e d'Ungheria nell'Adriatico e a quelle dei Normanni nel settore balcanico. Fu però da questi ultimi sconfitto nelle acque di Corfù (1084), e per questo pare sia stato deposto dal popolo. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i metodi agricoli primitivi, possono nelle annate buone alimentare un po' di esportazione, e già all'epoca turca erano esportati a Corfù e in Dalmazia; per contro nel 1920, che fu un'annata molto cattiva, l'Albania importò per oltre 470.000 franchi ...
Leggi Tutto
PISANI, Andrea
Guido Almagià
Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] resistenza. Il 21 luglio 1718 fu firmata la pace di Passarowitz, che lasciava a Venezia il solo possesso di Corfù e Cerigo. Il Pisani rientrò a Corfù, ma il 28 novembre di quell'anno per lo scoppio di tre magazzini di polveri perdette la vita insieme ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori [...] del comitato insurrezionale, detto di Pubblica Sicurezza, e combatté contro le truppe borboniche. Fallita la rivoluzione, esulò a Corfù, donde passò a Roma a difendere quella repubblica (1849). Costretto di poi a riprendere la via dell'esilio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sponda albanese, l'accesso all'Adriatico, elidendo l'importanza delle venete isole Ionie che ne erano a guardia, a cominciare da Corfù; o punterà su Cipro, l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver eretto proprio un ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...