SCHULENBURG, Johann Mathias
Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] il servizio sassone nel 1711, entrò nel 1715 al servizio della repubblica veneta, distinguendosi specialmente nelle famose difese di Corfù del 1716, e nella successiva campagna contro i Turchi in Albania che lo portò in breve all'occupazione di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] parve che i Bandiera rinunciassero alla spedizione in Calabria; e fu quando, il 5 giugno, arrivò da Londra a Corfù Nicola Ricciotti, che era stato incaricato da Mazzini di una missione nelle Marche. Essi infatti per alcuni giorni pensarono, qualora ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] premuti dai turchi, che Trevisan riferì puntualmente al Senato. Al termine del mandato sposò la figlia di Manoli Abramo, da Corfù, vedova di Andronico Spagnuol, che morì senza dargli figli, per cui nel 1511 Trevisan si sarebbe risposato con Chiara ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] di costruire grandi obiettivi notevolmente corretti. Sono ancora da ricordare del M. le Lezioni di fisica matematica date a Corfù e quelle di Meccanica razionale date a Pisa e le interpretazioni di alcuni passi astronomici della Divina Commedia.
I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cui si è già fatto cenno. Nel febbraio del 1674 il senato aveva temuto addirittura che i Turchi volessero sbarcare a Corfù, tanto da dare ordine al provveditore generale da mar, Andrea Valier - l'ormai ben noto storico della guerra di Candia - di ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] di medico e di "speziale".
Quando non aveva ancora compiuto 14 anni il M. si trasferì presso uno zio mercante a Corfù, da dove s'imbarcò clandestinamente su una nave battente bandiera inglese diretta a Smirne. In questa sua prima avventura scampò al ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] familiari: dopo una sommaria educazione fu precocemente avviato alla marineria; nel 1562 fu testimone dell’eroica morte a Corfù del provveditore d’armata Cristoforo Canal. Nel 1563 per tentare la strada della mercatura si recò ad Alessandria con ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] lo designano quale Idruntino, certo dalla diocesi di Otranto, cui apparteneva Soleto. Appartenente a una famiglia di preti greci, che da Corfù si era trasferita in Terra d'Otranto nel sec. XV e si tramandò di padre in figlio per più di un secolo la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] servizio a Smirne, le sedi principali erano state Scutari, Susa, La Goletta, Aleppo, Ruse, Guatemala, Lima, Anversa, Beirut, Corfù.
L'educazione della D. venne curata personalmente dal padre fino al 1848, quando essa iniziò a frequentare la scuola di ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] scrisse opere di grammatica greca, una delle quali pubblicata postuma a Malta nel 1853.
Fondata, nel 1824, l'Accademia Ionica di Corfù, F. North conte di Guilfold, che ne era stato l'artefice e ne aveva assunto la direzione col titolo di cancelliere ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...