SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] propria galera e imbarcarsi nella squadra del capitano generale Girolamo Pesaro. Salpato da Venezia il 10 settembre 1529, svernò a Corfù e nell’estate seguente si distinse in varie circostanze per capacità e coraggio, sì da meritare a più riprese le ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] da lui presieduto contro il governo, fu oggetto di ritorsioni da parte delle autorità, cui sfuggì riparando in volontario esilio a Corfù nel 1832, dove rimase fino al 1835 dedicandosi agli studi storici e letterari.
Nel 1836 si trasferì a Malta dove ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] e la Filosofia ne’ loro più sublimi aspetti» (Storia e letteratura, 1879, p. 430). Si fermò poi per circa due anni a Corfù (1851-1853) dove conobbe e ammirò il poeta nazionale greco Dionisio Solomos.
I ricordi dell’Oriente sono pieni di memorie della ...
Leggi Tutto
STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] di George Canning a favore dell'indipendenza greca. Dopo Navarrino lo S. persuase i suoi colleghi a lasciare Costantinopoli per Corfù. Per sua iniziativa, fu stipulato l'accordo franco-russo-britannico per l'autonomia della Grecia sotto una monarchia ...
Leggi Tutto
Famoso organaro, nato ad Este il 14 gennaio 1727 e morto a Venezia l'8 dicembre 1813. Iniziò la sua carriera, ancora fanciullo, in patria. Dopo la morte del padre (1742) si trasferì a Venezia, presso le [...] nome in tutta Italia, ove non è difficile, nelle regioni confinanti con Venezia, trovare organi suoi, che giunsero fino a Corfù, Costantinopoli, Smirne, Alessandria d'Egitto e Londra.
Gli organi del Callido sono per lo più di proporzioni non tanto ...
Leggi Tutto
GAZZETTA
Giuseppe Castellani
. Nome di origine ignota, dato a una moneta veneziana del valore di due soldi, istituita nel 1539 con titolo inferiore a quello delle altre monete d'argento (398 millesimi, [...] di Venezia emise monete di rame da due soldi con le leggende Dalmazia e Albania, Isole e Armata, Armata e Morea, Corfù Cefalonia e Zante alle quali, per la loro mole, fu dato il nome di gazzettoni. Gazzette vennero dette per analogia alcune ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] volta di equilibrare la spinta demografica con la fondazione di nuove colonie (Epiro, Acarnania, Calcidica), mentre si riconquistava, sotto Periandro, Corfù. I cento anni che intercorrono fra il 65o ed il 550 a. C. sono per C. il periodo di maggior ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] fondamentale per la ricca produzione del G. nel campo dell'architettura teatrale.
Nel 1828 si trasferì nell'isola di Corfù, allora sotto il protettorato inglese, dove fu impegnato per dieci anni in opere di ingegneria idraulica e militare. Durante ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] prediche e composizioni poetiche; tra questi ultimi hanno un posto speciale le testimonianze letterarie degli ebrei pugliesi stabilitisi a Corfù dopo l’espulsione (Sermoneta 1990); le loro elegie e i loro brani narrativi riflettono fasi precedenti e ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] Chieti, Bari, Pescara e Campobasso, fino a quando, nell'ottobre 1857, fu espulso dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece pubblicare in alcuni quotidiani locali la tormentata storia ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...