Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] il 1075, in isposa al vero Michele VII. Nella primavera 1081 s'iniziò l'offensiva normanna. Occupata Aulona (Valona) e Corfù, Roberto assediò Durazzo. A., affidato il trono all'energica madre, accorse in Macedonia: ma gli scarsi mezzi finanziarî, le ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] però ancor oggi a Cipro, dove la fortezza di Nicosia lo vide iniziare la famosa cinta con undici baluardi; a Venezia, a Corfù ed a Brescia si trovano altre tracce della sua opera; egli fu ideatore del sistema dei "mezzi rivestimenti" vale a dire di ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] del Venezuela e bombarda il forte San Carlos per obbligare il governo a pagare un'indennità a nazionali danneggiati; nel 1914 forze degli Stati Uniti occupano Vera Cruz per ottenere riparazioni; nel 1923 forze italiane occupano Corfù (v. corfù). ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] governatore di galeazza, capitano della guardia di Candia, governatore dei condannati, provveditore e capitano a Corfù, capitano straordinario delle galeazze, ecc., distintosi particolamiente contro i Barbareschi; Daniele, di Lancilotto provveditore ...
Leggi Tutto
PUTNIK, Radomir
Adriano Alberti
Generale serbo, nato a Kragujevac il 21 gennaio 1847, morto a Nizza il 4 maggio 1917. Fu comandante in capo (voivoda) dell'esercito serbo durante la guerra balcanica [...] sino all'Adriatico attraverso un paese montagnoso, senza strade né risorse, in pieno inverno. Il vecchio voivoda fu portato al mare su una rozza lettiga. Si recò poi a Corfù con le truppe, avendo però di fatto cessato di esercitare il comando. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] assai difficile il rispetto degli accordi, e il L., nei tre anni dell'esilio, fu sempre pressato da gravi difficoltà economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno di Sardegna "dove ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] diffuse in tutto il Peloponneso (Ermione, Olimpia, Sicione, Corinto), in Boezia, in Eubea, a Creta, a Corinto, a Corfù, in Occidente (Selinunte, Crotone, Paestum, all'Heraion del Sele) e particolarmente a Sanio dove esisteva un famosissimo santuario ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] familiare, riuscendo a creare tra tutti un sincero legame di affetti. Le origini italiane del padre, medico di Corfù, e greche della madre costituiscono una duplice ascendenza culturale, che molto influirà nella poesia e nell'immaginazione del poeta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , con l'impeto che caratterizza tutta la sua azione, alla conquista dell'Oriente. Iniziata subito la guerra, Carlo s'impadroniva di Corfù, lo stesso anno di Durazzo, d'una parte dell'Epiro nel 1272, e si apprestava a dare un gran colpo all'impero ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] . Nel 1845, battuto nelle elezioni politiche e caduto il ministero Maurocordato, dovette rinunziare alle sue cariche. Si ritirò prima a Corfù, quindi a Londra e a Parigi, dove, allo scoppio della guerra di Crimea, intrigò per far deporre il re Ottone ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...