«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ., 50, «Registro di cifre del Nuntio in Venetia. 1628 fin a giugno», c. 43v.
108. Carlo Labia fu poi titolare di Corfù dal 1659 al 1677, e quindi di Adria fino al 1701.
109. Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Venezia ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] e lo stesso Aristobulo Apostolis; mentre da Corfù Lascaris portò con ogni probabilità Michele Suliardo.
Michele Trivoli e Giano Lascari. Appunti su copisti e manoscritti greci tra Corfù e Firenze, in Studi slavistici, VII (2010C), pp. 275-278, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] odore di santità".
Riguardo a ciò si formarono anche delle leggende di pietà: si narrò che, mentre il C. si trovava a Corfù, durante la messa l'ostia consacrata, sfuggita di mano al sacerdote per una folata di vento, si fosse posata proprio nelle sue ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] i sudditi veneti con la costruzione di un "ponte canale" e l'erezione di un muro tali da separare le acque.
Eletto bailo a Corfù nel 1583, della zonta del Pregadi nel 1588, duca di Candia il 13 maggio 1590, vi giunge, dopo 67 giorni di "lungo et ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto bailo e capitano a Corfù.
Tornava dunque nello Stato da mar, in quel mondo greco che già conosceva grazie all'esperienza di Lepanto. Ma ora ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] perché il loro congiunto fosse al più presto rimesso in libertà. Si cercò di ottenere un intervento di Venezia, insediatasi a Corfù nel 1396, e si poté persino indurre il governo fiorentino a presentare per le vie ufficiali a Gino Spata, suocero dei ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] si recavano ad Alessandra d’Egitto e fu confermato dal Senato come ‘patrono’; ma la galera naufragò presso Corfù.
Questo evento particolarmente sfavorevole si inserì in una fase di generale crisi delle forme più tradizionali della mercatura veneziana ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] Santa Maura, ottenendo l’iscrizione nel Libro d’oro della nobiltà locale.
La guerra della III coalizione aveva intanto portato a Corfù nel 1805, insieme con una squadra navale russa, un corpo di spedizione, nel quale il M. entrò col grado di capitano ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] dell'Acarnania tra la stessa baia e il fiume Achebo; alla provincia furono aggregate anche le isole Ionie: Corcyra (Corfù), Leucas (Leucade, S. Maura), Ithaca (Itaca), Cephallenia (Cefalonia), Zacynthus (Zante). Degli scogli Strofadi più a S si parla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] con quelli della "Maestà Cesarea", la consegna dei disertori, specie dei trecentocinquanta soldati ammutinatisi mentre erano diretti a Corfù e sbarcati, all'inizio di settembre del 1715, a Fortore presso Lucera, dopo aver ucciso "l'official maggiore ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...