SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Γιωτοπούλου-Σισιλιάνου, Πρεσβείες της βενετοκρατούμενης Κέρκυρας (16ος-18ος αι.): Πηγή για σχεδίασμα ανασύνθεσης της εποχής (Ambascerie di Corfù al tempo del dominio veneziano (XVI-XVIII sec.): fonte per la ricostruzione dell’epoca), Kerkyra 2002, ad ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] febbr. 1655 entrò nell'Ordine delle servite-cappuccine, professando nel monastero di Burano e cambiando il nome di battesimo di Giovanna Antonia in quello di Maria Arcangela. Dal 1677 fu badessa dello ...
Leggi Tutto
Patriarca ecumenico ortodosso (Giannina 1886 - Costantinopoli 1972). Metropolita di Corfù (1923), arcivescovo e primate per l'America della Chiesa greco-ortodossa con sede a New York (1937), arcivescovo [...] di Costantinopoli (1948). Ottenne l'ingresso di quasi tutte le chiese ortodosse nel Consiglio ecumenico delle Chiese, d'iniziativa protestante. Accolse con favore l'apertura verso un "colloquio" fra la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] o di Corinto), oli e vini. Centri principali sono Corfù, Itaca, Zante. L’industria riguarda i settori tessile, alimentare Cefalonia e a Zante) o dalla prevalenza del despota di Epiro a Corfù e S. Maura. Ricostruita così da tale epoca l’unità dell ...
Leggi Tutto
Medico e fisico, nato a Corfù nel 1765, morto a Bologna nel 1808. Laureatosi a Padova nel 1789, lesse nel seguente anno una memoria sulle cagioni dell'aurora boreale e fu encomiato da Toaldo e da Volta. [...] Alle buone teorie della medicina seppe accoppiare la pratica, e in Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, a Corfù e finalmente in Francia la esercitò con onore. Dopo la battaglia di Marengo fu aggregato all'esercito d'Italia, come medico militare; ...
Leggi Tutto
POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς)
Angelo Nosei
Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologia classica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] vi fu bibliotecario dal 1857 al 1862. Divenuto là discepolo e amico di D. Solomos, gli fece conoscere la filosofia e la poesia tedesca, ma ne subì l'influsso patriottico e letterario. Politicamente agì ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] M. ottenne la nomina a sindaco in Levante, che lo portò a visitare con compiti ispettivi i territori da Mar da Corfù a Candia. Ritornato a Venezia, ottenne dall'agosto 1593 la carica di provveditore al Cottimo di Londra. Nel 1596 fu eletto avogador ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1550 - ivi 1586), figlio di Lorenzo. Arcivescovo di Corfù, fu drammaturgo e felice verseggiatore in vernacolo, antipetrarchista. Scrisse, tra l'altro, la Strazzosa, che è tra le più [...] fresche poesie dialettali veneziane del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia dal 1084 al 1085 (m. 1096). Batté tra Corfù e Butrinto i Normanni di Roberto il Guiscardo; ottenne privilegi dall'imperatore di Costantinopoli, Alessio. ...
Leggi Tutto
Storico bizantino (m. 1204 circa), spesso confuso con Michele Sikydìtes di Corfù, segretario alla corte imperiale nel 1159; scrisse opere teologiche e una cronaca mondiale in 4 parti sino alla morte di [...] Alessio I Comneno (1118) ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...