LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] Michele il periodico Παρνασσός e fondando il Σύλλογος omonimo (1865). Proseguiti gli studî a Berlino e a Lipsia, ritornò ad Atene, dove fu professore di storia all'università (1890-1917). Chiamato dalla ...
Leggi Tutto
Erudito (Venezia 1701 - ivi 1755); entrò fra i minori osservanti e fu mandato a Corfù, a Napoli, a Padova. Bibliotecario nel convento della Vigna, a Venezia, scrisse un'utile - ma incompiuta - Istoria [...] degli scrittori veneziani (1752) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Andrews, Was Corcyra the Original Ithaca?, in BICS, 9 (1962), pp. 17-20.
J.L. Benson, The Central Group of the Corfu Pediment, in Gestalt und Geschichte. Festschrift Karl Schefold zu seinem 60. Geburtstag am 26. Januar 1965, Bern 1967, pp. 48-60.
G ...
Leggi Tutto
MANZARO, Niccolò (Μάντξαρος, Νικόλαος) calichiopulo
Giuseppe SCHIRO'
Musicista, nato verso la fine del 1795 a Corfù, e ivi morto il 12 aprile 1872. Iniziò in patria gli studî musicali e li compì a Napoli [...] Con N. Zingarelli. Ritornato in Grecia, nel 1840 fondava in Atene la Società filarmonica e altra consimile a Corfù, della quale venne eletto presidente, dovunque diffondendo il gusto per la buona musica italiana. Oltre molte composizioni sinfoniche e ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dei monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisola ...
Leggi Tutto
MARKORÁS, Gerasimos (Μαρκορᾶς, Γεράσιμος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato nel 1826 a Cefalonia, morto nel 1911 a Corfù. Studiò giurisprudenza in Italia e a Corfù, ove condusse vita ritirata. [...] la morte del suo maestro Solomós scrisse la sua prima poesia greca (1857).
Con la raccolta Ποιητικὰ ἔργα (opere poetiche, Corfù 1890) si attirò l'ammirazione del Palamás, del Xenopulos e del Roidis. Il volumetto Μικρὰ ταξείδια (Piccoli viaggi, Atene ...
Leggi Tutto
Patriota (Bagnacavallo 1788 - vallone di Rovito 1844); antico soldato napoleonico, costretto nel 1833 a esulare a Corfù per le sue idee liberali, prese parte alla spedizione dei fratelli Bandiera e fu [...] fucilato con loro nel vallone di Rovito ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , a cura di Charles Schefer, Paris 1882, p. 55. V. pure A. Tenenti, I corsari, pp. 255, 263, 281; E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, p. 41; M. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, p. 37.
68. Χ. ΜΑΛΤΕΖΟΥ, Η Κϱήτη, p. 118; G. Hill, A History of Cyprus ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. 1510 - m. 1595), quasi sempre al servizio di Venezia; costruì importanti opere a Corfù e a Cipro, ove eresse, a Nicosia, una cinta con undici baluardi, inventando il sistema del [...] mezzo rivestimento, cioè del rivestimento delle cortine e dei bastioni con un muro non più alto del ciglio di sparo ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - Forlì 1866); partecipò ai moti del 1831 e fu costretto a esulare a Corfù, a Malta, a Marsiglia e finalmente a Parigi, dove risiedette fino al 1848. Fu poi nominato commissario [...] straordinario dell'esercito pontificio nel Veneto e gli venne affidata una missione diplomatica a Parigi e a Londra (5 dic. 1848). Costretto ancora a esulare a Parigi, diresse infine (1860-65) la Gazzetta ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...