RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] a rivedere la sua città.
Morì il 17 giugno 1768 nelle acque di Butrinto, località dell’Albania veneta di fronte a Corfù.
Il segretario Vincenzo Minotto così informava il Senato della morte dell’ambasciatore, avvenuta due giorni prima: «Dopo il lungo ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di costruzioni metalliche" di Napoli, in procinto di licenziamenti per mancanza di commesse. Sue ultime destinazioni furono prima Corfù e successivamente Santiago del Cile, dove fu inviato con credenziali di ministro residente e patenti di console ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] 1431-1463, Paris-La Haye 1971, nn. 2826, 2935; A. Pertusi, La lettera di Filippo da Rimini, cancelliere di Corfù, a Filippo Barbaro e i primi documenti occidentali sulla caduta di Costantinopoli (1453), in Mnemosynon Sophias Antoniade (In memoria di ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] con la principessa Elena di Montenegro. Impostato come una guida di viaggio fu, invece, L’Adriatico orientale: da Venezia a Corfù (Firenze 1899), che illustra la zona costiera della Dalmazia. Una più contenuta guida al paesaggio, infine, fu anche Col ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] 1604: era il più vecchio della nobiltà.
Ebbe otto figli, sei maschi: Tommaso, che fu illustre senatore, capitano a Corfù e capo del Consiglio dei dieci; Giovanni, senatore, consigliere, consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] architettonica, ma che dimostrano tecnica e arte già sviluppatissime - provenienti dai templi di Thermos, di Calidone e di Corfù (v. antefissa). Tuttavia in Grecia il desiderio di perfezione indusse molto presto gli artefici ad abbandonare l'argilla ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] di Nemi, ecc., in Bull. della Commiss. archeolog. comunale, Roma 1910-1911) come appare nel frontone arcaico di Garítsa, a Corfù. La scena dell'uccisione di Medusa, raffigurata sulla famosa metope di Selinunte non solo s'incontra in un gran numero di ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] Bianco. Altri centri carbonari assai attivi, degni di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isola di Malta, Corfù, la steasa Sicilia, nella quale visse e prosperò lungamente una forma indigena di carboneria antinapoletana, la cui azione traluce ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Focide, Locride Opunzia, Locride Ozolia, Acaia Ftiotide, Doride, Etolia e Acarnania, Amphilochia, Athamania, le isole ioniche di Leucade, Corfù, Cefalonia e Zante, il Peloponneso con le isole tra questo e Creta - la Tessaglia con la Magnesia e gran ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Nazioni sopravvisse per un certo periodo, ma nella forma di un'armatura vuota. Già in occasione della crisi di Corfù (1923) essa mostrò i propri limiti, evitando di accollarsi responsabilità strettamente legate alla sicurezza generale. Con la crisi ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...