Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e i sentimenti si barattano con la seduzione del denaro e del sesso. Il protagonista Francesco Sagredo, di ritorno da Corfù, scopre che il padre, dedito al gioco con una irresistibile anziana tedesca (Matilde), ha dilapidato l’intera sostanza della ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] noti resti di altri esemplari di carapace di tartaruga pertinenti a lỳrai (due da Argo, frammenti da Délo, Arta, Bassae e Corfù, tre carapaci da Locri). Inoltre, una cassa in bronzo lavorata è stata trovata a Kerč e un modellino votivo di lyra in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ’Jonio e dell’Egeo che, al pari della Dalmazia, conservano fedelmente la tradizione romana e veneziana del plurisecolare dominio. Corfù, Cefalonia, Zante sono ora altrettante gemme della corona adriatica che l’Italia ha fatto nuovamente sua(91).
Un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] misero all'ordine del giorno le istruzioni da impartire al loro capitano del Golfo ed ai loro provveditori diretti a Corfù. Ancora una volta vi si può notare la proverbiale cautela con la quale il loro governo osservava e seguiva la confusa ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Greci, sempre più capillarmente presenti nel territorio, hanno scavato sistematicamente Thermos, Capo Sunio, Eleusi e più recentemente Corfù e Verghina, nota per la scoperta della tomba attribuita a Filippo II. Intensa, specialmente negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] traduzione greca dell’Antico Testamento dell’ebreo Teodozione. Il suo vescovo Eliodoro è al concilio di Serdica. Dell’isola di Corfù (Corcyra, oggi Kerkyra), di fronte alle coste dell’Albania, si conosce il martire Giasone. Il suo vescovo è presente ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’Unità, cf., in questo stesso volume, il saggio di Adolfo Bernardello.
47. Angelo Papadopoli (1772-1833), originario di Corfù, aveva impiantato un esercizio commerciale in Venezia sin dal 1788, continuando a trafficare con l’isola del Levante, dove ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1992.
7. Sposata nel 1776, appena sedicenne, al patrizio Carlo Antonio Marin nella natia Corfù, Isabella arriva a Venezia con il marito e il figlio Gianbattista due anni dopo, adeguandosi subito alla consuetudine della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] .
Un violento diverbio si ebbe il 6 apr. 1530 quando fu proposto in Collegio di conferire il possesso dell'arcivescovado di Corfú a persona nominata da Clemente VII. Alvise Mocenigo, tenace difensore dei diritti di nomina ai benefici del Dominio, si ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che s'era andata ad infrangere sugli scogli dell'isola di Leucade furono spogliati di tutto dal despota greco di Corfù, il quale si giustificò dicendo: "Audivimus quod vos estis gentes mercatores, qui monetam satis habetis". Nel dicembre 1300 persino ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...