MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] quali si trovavano anche il fratello Ludovico e de Vignoli, e di una galea siciliana, attaccò alcune navi di Corfù.
Lo schema è chiaramente quello di un’azione piratesca, ma è interessante notare come Moresco coinvolgesse nelle proprie operazioni ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] un mese, durante il quale fece numerose soste (Pola, Zara, Corfú, Modone, Rodi, Cipro, per citare le più importanti), il 14 imbarcato per il ritorno. Sostò nuovamente a Cipro, a Rodi, a Corfù, a Ragusa, a Zara e in altre località minori. Infine il ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] .
La sicurezza economica ormai garantita lo spinse nel 1826 a sposare Luisa Kiriaki, veneziana benestante, originaria di Corfù, fornita di buona cultura, abile disegnatrice e fine poetessa, che diverrà una preziosa collaboratrice nell’attività ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] intende gran che il senso, a meno che non si tratti di far "legne" oppure non sia esplicito l'ordine di muoversi da Corfù per "sigurare", per far da scorta, alle galee provenienti da Beirut. Ma gli preme di più, una volta a Creta, ricordarsi che vi ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] “non per conto dell’entrata... che... c’è poca differentia, ma solo per poter resedere, il che mostra non poter fare in Corfù” (lettera al cardinale camerario del 6 ott. 1546, in Concilium Tridentinum, X, p. 687 n. 6). La lettera riflette in modo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] fratelli, Gerolamo (morto nel 1541), detto Pirola come l'omonimo nonno, e Cristoforo (morto nel 1527), che fu arcivescovo di Corfù, e una sorella, Maria, sposa nel 1499 di Francesco Longo di Francesco. Il M. non contrasse matrimonio.
Entrò in Maggior ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] nome di chaver. Al primo dei suoi maestri avrebbe dedicato una monografia (Angelo Paggi e le sue opere: ricordi biografici, Corfù 1870). Ottenne tre anni più tardi il grado superiore di chakham dal rabbino Mosè Sorani. Dopo essere stato rabbino dal ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] del fratello Attilio attraverso il Gelcich, in cui gli si annunciava il tradimento del Micciarelli e l'opportunità di rifugiarsi a Corfù. Così egli decise di partire con la stessa nave che gli aveva portato la lettera, qualche giorno dopo. In questo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] notte del 21 sett. 1718, conclusa già la pace di Passarowitz, un fulmine colpì la polveriera della fortezza di Corfù, residenza del capitano generale: lo scoppio terrificante di duemilaottocento barili di polvere seminò la morte e la devastazione in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Livorno 1909, ad Indicem, e G. Ruffini, Le cospiraz. del 1831 nelle memorie di E. Misley, Bologna 1931, p. 60; sulla permanenza a Corfù, G. Sforza, Il dittatore di Modena B. Nardi e il suo nipote Anacarsi, Roma-Milano 1916, pp. XLIV, 13, 18, 138, 176 ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...