MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] esuli D. Manin, e poi a Zante (1850): qui, mentre per vivere dava lezioni private, videro la luce le sue composizioni (Canti, Corfù 1849 e Zante 1850). Dopo aver trascorso un mese a Malta, nel 1852 passò a Torino, sotto altro nome e con un passaporto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ; ora, è possibile che la condotta dell'E. non sia stata immune da censure: si è visto come nel 1414 la sua permanenza a Corfù venisse ripresa dal Senato, ed è un fatto che dopo il rettorato a Modone, nel 1432, non risulta ch'egli abbia più ricoperto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] modo di consolidarsi se, al tempo della seconda grande spedizione nei Balcani, diretta verso Cefalonia e tesa alla riconquista di Corfù, ricaduta in mani bizantine, G. si trovava tra i pochi intimi ammessi, tra parenti e alleati, al capezzale dell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] pubblicata per nozze Braida-Plattis, Padova 1857); Ibid., Lettere dei provveditori da mar ai Capi del Consiglio dei Dieci, busta 300 (da Corfù nella primavera del 1571); Ibid., Senato, Dispacci Roma,filza 7, cc. ss r e 173 r; filza 8, e. 101 v; Ibid ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] non molestare le galee venete; lo attestano i giudici Paolo da Brindisi e Francesco da Firenze e il notaio di Corfù Bartolomeo da Taranto, secondo i Libri commemoriali veneziani.
A partire dal 1318, Spinola rivestì un ruolo importante nella difesa di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] genn. 1623), Cefalonia (20 genn. - 27 apr. 1623), Zante (28 apr. - 16 ott. 1623), inviando al Senato due soddisfacenti rapporti da Corfù (dispacci nn. 18-19, entrambi del 4 nov. 1622, con un dettagliato elenco di tutto il sale prodotto nell'isola tra ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu richiamata a Corfù, dove, nel 1793, fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come lamenta, il 28 febbraio 1796, il capitano ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] dei Turchi, di fatto alla sola giurisdizione sui tre conventi dell'ordine esistenti nelle isole di Zante, Cefalonia e Corfù, possedimenti veneti. Poiché il superiore non aveva l'obbligo di risiedervi, con ogni probabilità il G. amministrò i religiosi ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] , e poi varie volte negli anni successivi, fu ancora membro del Senato. Nel giugno del 1509, eletto provveditore a Corfù, rifiutò scusandosi perché ammalato. Nell'agosto dei 1510 venne chiamato a far parte di una commissione straordinaria di dieci ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] non venivano mai. E questo clima dolente si riprodusse più tardi quando egli, dopo i moti del 1831, fu profugo a Corfù, e finì per diventare una costante dell'ambiente domestico, percorso da tutte le illusioni e percosso da tutte le frustrazioni che ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...