BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] , sotto il falso nome di Antonio Ferrari si imbarcò, con altri compromessi, sul brigantino "Isotta" diretto a Corfù, fidando in un salvacondotto concesso dal legato pontificio, cardinale Benvenuti, già prigioniero degli insorti. Ma, giudicato non ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] il 27 luglio a Capo Spartivento; una tempesta le dirottò poi a Corfù, donde proseguirono la navigazione per Cefalonia, Zante, Modone. Il 5 di Rodi, Capo Malea, Modone, Sapienza, Zante, Corfù, Messina: lasciata Alessandria il 15 novembre, il 4 gennaio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] pericolosi: Pier Paolo Vergerio, Andrzej Frycz Modrzewski, Jan Łaski, il ministro calvinista Stanisław Lutomirski, il greco di Corfù Francesco Lismanini, già confessore della regina Bona Sforza e provinciale dei francescani, e lo scrittore di cose ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] del 15 maggio.
Successivamente il G. fu oggetto di persecuzioni, ma scampò alla massima pena rifugiandosi prima nell'isola di Corfù e poi a Malta, dove trovò alcuni suoi corregionali da cui ebbe l'incarico di mettersi in contatto con gli esuli ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] 88), consigliere del sestiere di Dorsoduro (1659-60), inquisitore all’Armata (16 ottobre 1660), provveditore generale delle tre isole (Corfù, Zante e Cefalonia, 1666-68), consigliere del sestiere di S. Marco (1669-70), inquisitore di Terraferma (1671 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] affidate diverse missioni, soprattutto quale segretario d’ambasciata, ma anche di inviato speciale, in Austria, a Costantinopoli, a Corfù, a Lubecca, in Inghilterra, e presso molte sedi italiane: nel 1597 era per esempio a Ferrara per convincere ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] nubile. Dunque non resta che pensare che l'E. abbia messo positivamente a frutto le sue permanenze a Dagno e a Corfù per allacciare importanti amicizie nella regione, dove la morte di Scanderbeg aveva privato la Repubblica di un valido aiuto; di qui ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, re di Sicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: trattando con Vinciguerra da Palizzi, cancelliere regio il B. sostenne le pretese del suo governo, giungendo alla fine ad un ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] Marghera.
Caduta la Repubblica, il M. seguì il padre in esilio, salendo, il 27 ag. 1849, sul "Pluton" che li condusse a Corfù e di qui in Francia con un'altra nave. Da allora tutte le tappe dell'esistenza del padre vennero condivise dal M.: dalla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] nella pace et amicitia", malgrado gli accaduti conflitti tra le galee veneziane e turche nei pressi del canale di Corfù, con l'affondamento di un naviglio turco con carico di vettovaglie da parte dello zaratino comandante Simeone Nassi e successivo ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...