TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] un notevole contributo per rafforzare le istituzioni ebraiche cittadine non ancora consolidate. Dal gennaio del 1865 venne chiamato a Corfù in funzione di rabbino della comunità locale, la più numerosa di Grecia, dove rimase sino al 1873, anno in ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] navi ragusee dirette a Napoli erano state costrette a scaricare a Corfù.
A qualche mese dal rientro in patria, il 29 maggio disponibilità per altri incarichi di segretario, a Roma, a Corfù, a Costantinopoli, a Vienna, ma tali missioni erano state ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] la lesione provocò, in pochi giorni, la morte di Tombesi, che fu successivamente sepolto, con tutti gli onori, a Corfù.
Meno affidabile l’opinione di alcuni eruditi ravennati del Seicento secondo i quali Tombesi, dopo essere stato ferito, fu portato ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Verso la metà del 1270 il C. si trovò per breve tempo a Corfù, ma non è noto l'obiettivo del suo viaggio. Sappiamo soltanto che 1272 il C. fu per alcuni mesi vicario dell'isola di Corfù e fu questo l'ultimo incarico affidatogli. Morì nel 1279. Suo ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] di Sassonia, allo scopo di aumentare il fanatismo popolare a vantaggio della reazione. Qualche giorno dopo il Corbara partiva per Corfù per chiedere soccorso alla flotta russo-turca, ma durante la navigazione fu assalito e catturato dai pirati; il de ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] sua affermazione.
Nel 1716 la Repubblica di Venezia gli commissionò un monumento al Generale J. M. von der Schulemburg per Corfù, dove si trova tuttora. L'opera, datata e firmata, è riprodotta in un'acquarello da G. Grewembroch (Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] : Manno) e nel cantiere di Possederia (Biral - Morachiello). Nel triennio 1583-86 il L. soggiornò a Corfù, inviatovi dalla Repubblica di Venezia per affiancare il soprintendente Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] ’indipendenza completa di Fiume.
Si trattava del punto di arrivo di una linea perseguita da Sforza sin dai ‘tempi di Corfù’, una «concezione illuminata», come ebbe a dire Mario Toscano (Bracco, 1998, p. 23), che gli costò l’accusa di ‘rinunciatarismo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] della Siria e dell’Asia Minore, i Veneziani approdarono a Rodi, riaprendo il conflitto iniziato due anni prima con l’attacco a Corfù. Il M., prendendo a pretesto il rifiuto bizantino di rifornire le sue navi, mise a sacco il capoluogo dell’isola, poi ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] costrinse il bey a rinnovare l’accordo con Venezia.
Negli anni 1740 fu due volte a Costantinopoli e nel 1763 raggiunse Corfù dalle Puglie dopo un viaggio attraverso l’Italia, di cui redasse un diario assai interessante, così come in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...