STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] senza scosse (podestà di Chioggia dal marzo del 1385, membro della zonta del Senato dal 29 settembre, bailo e capitano di Corfù a partire dal 29 luglio 1386), fino al riconoscimento più desiderato: l’elezione a procuratore di San Marco il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] . Opera nova qual narra tutte le isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a Venetia, andando per la Schiavonia fino a Corfù, la Grecia, la Morea, Arcipelago... con tutto il Levante; 19) Tuto el contado di Zara e Sebenicho, di autore ignoto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Famagosta, non prima del mese di settembre (una lettera scritta durante il viaggio è datata dalla galera nelle acque di Corfù il 26 ag. 1569), cominciavano a giungere le prime notizie dei grandi preparativi militari intrapresi dai Turchi per l ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù, luogo d'appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di Santa Maura, conclusosi con la capitolazione ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] Guiscardo salpò da Brindisi e sbarcò a Valona, conquistata poco prima dal figlio Boemondo mandato in avanscoperta, quindi occupò Corfù e pose l’assedio a Durazzo. Il nuovo imperatore, Alessio I Comneno, nell’impossibilità di fronteggiare la minaccia ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] alla Serenissima di sostenere la guerra contro il Turco per la difesa della Morea e, dopo la perdita di quest'ultima, di Corfù.
Non era un compito facile, quello del D., ed infatti per molti mesi i suoi sforzi ottennero risultati assai modesti, come ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] nel porto (allora dichiarato bloccato) di Pontelagoscuro alla volta di Trieste, fu assalita da una fregata inglese e dirottata a Corfù.
Ancora scapolo e ormai benestante, dal 1798 Carlo prese con sé, in qualità di assistente, il nipote Pietro, che ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] Modena, Nardi coltivò invano la speranza di potersi stabilire in Toscana o nello Stato pontificio, rassegnandosi infine a vivere a Corfù, ove si spense il 27 luglio 1835.
Il 6 giugno 1837 la Commissione militare stataria di Modena condannò Nardi alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] al C., al suo rientro a Venezia, un succedersi di elezioni. Nel marzo del 1573, gli toccherà quella a bailo a Corfù, che rifiuterà, forse perché si aspettava una carica che lo trattenesse a Venezia: otterrà infatti l'11 giugno di quell'anno l ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] degli Ordini. Alla fine del marzo 1408 fu eletto all'importante carica di sindaco e provveditore in Levante, cioè in Romania, da Corfú fino a Creta ed a Negroponte, insieme con Andrea Barbaro, Giacomo Michiel e Luca Tron.
Partiti il 27 apr. 1408, i ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...