SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] a causa della guerra con il sultano turco Maometto II, che nel 1480 aveva posto sotto assedio Rodi, si arrestò all’isola di Corfù; in realtà il soggiorno a Venezia – dove Gian Ludovico e il suo seguito composto di undici uomini trascorsero un paio di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] di andata.
Nell'ottobre 1512, in ritardo a causa di avverse condizioni climatiche, il M. riuscì a salpare da Corfù, sulla galea "sottil" Pasqualigo, verso Candia, dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] di Firenze esemplato da Niccolino di Oppeano nel 1406 e nel ms. V C 3 della Biblioteca nazionale di Napoli, approntato a Corfù nel 1407 dal maestro Domenico di Murano (Barbero, 2006, pp. 335 s.).
Fonti e Bibl.: E. Berger, Les registres d’Innocent IV ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] . La sua discendenza si protrasse in patria sino al XIV secolo, e nel contesto mediterraneo era ancora presente a Corfù nel XIII secolo sebbene si professasse ormai di nazione veneziana.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico amalfitano, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] il 4 gennaio il Senato scrisse al M. di portarsi in patria, diversamente dal proposito da lui espresso di fermarsi a Corfù, nella speranza di poter tornare a Costantinopoli qualora la vertenza si fosse risolta.
Durante il viaggio di rientro a Venezia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] il M., ormai inviso al governo francese e alla Repubblica giacobina romana, dovette rifugiarsi a Napoli e poi a Corfù. Individuato come uno fra i capi della congiura tendente a favorire l’invasione delle truppe napoletane e accusato di cospirazione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] ad abbandonare nella notte precedente per recarsi in esilio in terra greca. Dal 1849 al 1859 il M. visse a Corfù, dove riprese gli studi letterari senza peraltro allentare i contatti con i mazziniani. Rientrato a Bologna dopo la cacciata degli ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] patriarcato di Aquileia; nelle decime sul clero concesse con la bolla 27 febbr. 1586, per la minaccia della flotta turca contro Corfù e Candia, vennero compresi tutti i religiosi. Le uniche vere proteste che il C. fu costretto ad elevare contro la ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] creazione del Lombardo-Veneto ed essendo lui formalmente suddito francese – l'ex ufficiale murattiano fu espulso anche da Corfù per le pressioni asburgiche sulle autorità inglesi e vendette tutto ciò che possedeva per trasferirsi in America, finendo ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] a rivedere la sua città.
Morì il 17 giugno 1768 nelle acque di Butrinto, località dell’Albania veneta di fronte a Corfù.
Il segretario Vincenzo Minotto così informava il Senato della morte dell’ambasciatore, avvenuta due giorni prima: «Dopo il lungo ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...