RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] viaggiava il re di Francia, Luigi VII, reduce dalla crociata, che fu trattato onorevolmente. Nel 1149 Bisanzio riconquistò Corfù, determinando una situazione di stallo durata fino alla morte di Ruggero.
L’Altavilla rimase in quasi costante attrito ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Intronati di Siena, in Paragone, LX (2009), 84-85, pp. 67-77; M. Calvesi, 1607: Pomarancio a Loreto e Caravaggio tra Malta e Corfù, in Storia dell’arte, 2010, n. 127, pp. 36-40; M. Chiarini, Dopo la mostra di Pietro Candido a Volterra (e una nuova ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] il 7 marzo fu incaricato di trasportare 100 salme di grano dall'ospedale dei Cavalieri di S. Giovanni in Gerusalemme di Barletta a Corfù. Il 16 aprile gli fu conferita la carica di capitano generale nella Terra di Lavoro e nel ducato di Amalfi. Nella ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una proposta per il piano regolatore di Corfù; l’anno successivo redasse il progetto della casa della Madre e del Bambino di Spalato e raccolse alcuni appunti per una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'anno seguente alla conquista di Belgrado.
Parimente, nel 1716, la flotta raccolta dal papa era riuscita a liberare Corfù dall'assedio turco e sull'onda di questo parziale successo fu formata una congregazione speciale che razionalizzò ulteriormente ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] d'una flotta di 22 navi e 30 galee colla quale, affacciatosi sulla baia di Valona, poi, staziona nell'agosto, tra Corfù, Vieste e Manfredonia per, infine, ricondurla, il 10 ottobre, nella capitale. Cessate, con la pace di Bagnolo del 7 agosto, le ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] mantenne una condotta pacifica, salvo un’iniziale esibizione di forza nel 1923, con l’occupazione temporanea di Corfù per esigere dalla Grecia riparazioni dopo l’assassinio dei componenti una missione militare italiana al confine greco-albanese ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Italia indirizzò al sultano il trattato Sull'eterna gloria, una rielaborazione del Sulla verità dei cristiani. Si fermò a Corfù, dove visitò il prete Nicola Seminopolios, con il quale discusse l'orazione In Theophania di Gregorio Nazianzeno. Durante ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Taranto, ad assediare il marito fuggitivo. Alla fine del 1419 Giacomo ripartì di nuovo, diretto questa volta alla volta di Corfù, per poi recarsi a Venezia: la sua eccentrica vita ebbe termine nel 1438.
Terre e onorificenze si accumulavano frattanto ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sulle eclissi, e si unisce all'ambasciatore veneziano Pietro Correr in viaggio verso Costantinopoli; che raggiunge - dopo aver toccato Corfù e Gallipoli, e visitato le rovine di Troia - nel novembre, troppo tardi per l'osservazione di Venere. Nella ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...