DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] , Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale e altri. Nel 1552, insieme con il nipote Pietro, che aveva fatto venire da Corfù, accompagnò il cardinale nel viaggio da lui compiuto alla legazione d'Avignone. Ivi rimase, sempre insieme con il nipote ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ed erudito (Venezia 1680 - Brescia 1755). Benedettino dal 1697, fu arcivescovo di Corfù (1723), cardinale e arcivescovo di Brescia (1727). Grande erudito, nominato (1730) da Clemente XII [...] bibliotecario della Vaticana. Negli ultimi anni di vita istituì a Brescia la Biblioteca Queriniana. Compose varie opere erudite. Al suo nome e ai suoi studî si ispirarono i fondatori della casa editrice ...
Leggi Tutto
Erudito (Venezia 1701 - ivi 1755); entrò fra i minori osservanti e fu mandato a Corfù, a Napoli, a Padova. Bibliotecario nel convento della Vigna, a Venezia, scrisse un'utile - ma incompiuta - Istoria [...] degli scrittori veneziani (1752) ...
Leggi Tutto
Patriota (Bagnacavallo 1788 - vallone di Rovito 1844); antico soldato napoleonico, costretto nel 1833 a esulare a Corfù per le sue idee liberali, prese parte alla spedizione dei fratelli Bandiera e fu [...] fucilato con loro nel vallone di Rovito ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. 1510 - m. 1595), quasi sempre al servizio di Venezia; costruì importanti opere a Corfù e a Cipro, ove eresse, a Nicosia, una cinta con undici baluardi, inventando il sistema del [...] mezzo rivestimento, cioè del rivestimento delle cortine e dei bastioni con un muro non più alto del ciglio di sparo ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1802 - Forlì 1866); partecipò ai moti del 1831 e fu costretto a esulare a Corfù, a Malta, a Marsiglia e finalmente a Parigi, dove risiedette fino al 1848. Fu poi nominato commissario [...] straordinario dell'esercito pontificio nel Veneto e gli venne affidata una missione diplomatica a Parigi e a Londra (5 dic. 1848). Costretto ancora a esulare a Parigi, diresse infine (1860-65) la Gazzetta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse della flotta turca avvicinatasi a Corfù. Al suo ritorno, il 16 luglio 1491 fu eletto fra i Tre savi in Rialto, ma la sua indubbia capacità come uomo ...
Leggi Tutto
Patriota (Apella, Licciana, 1800 - Cosenza 1844), nipote di Biagio, col quale collaborò nella rivoluzione modenese del 1831. Esule a Corfù, prese parte alla spedizione dei fratelli Bandiera e fu con questi [...] fucilato ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] dell'A. è legato alla costituzione dell'Associazione dei braccianti di Ravenna e alla Cooperativa agricola di Ostia, che fondò e diresse e con le vicende delle quali la sua vita si identifica.
La crisi ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria dell'isola di Candia che ebbe alto rango nobiliare nell'Impero d'Oriente; trasferitasi (sec. 16º) a Corfù, passò poi (sec. 18º) a Venezia, e ne ottenne la cittadinanza (1792) con Angelo, [...] la conferma della nobiltà (1821) e il titolo comitale (1858). Degni di menzione sono soprattutto i fratelli Nicolò (Venezia 1841 - Roma 1922), patriota e senatore, che (1905) ottenne l'autorizzazione di ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...