GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] per le isole veneziane del Levante; i dissidi per il pagamento di questi rifornimenti annonari, preziosi in particolare per Corfù, che obbligavano il residente a lunghe contrattazioni; gli incessanti conflitti per la navigazione in Adriatico. Ma più ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] c. 156r).
Le spedizioni, oltre che documentate attraverso i disegni, furono narrate dal F. in due lettere spedite al padre, la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] la Sicilia, in sostituzione di Gazone Chinardo (luglio 1283).
Lo stesso Carlo di Salerno nominò il B. nel 1284 governatore di Corfú, carica che teme fino al 1286. Risulta tuttavia che egli in questo periodo non mise mai piede nell'isola che fece ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Il 29 agosto 1492 con il patrizio Andrea Marcello (a Luigi Marcello indirizzò la silva Marcella) si diresse verso Creta e Corfù: qui si fermò per una burrasca e in sogno gli comparve, ammalata, l'innamorata Panfila, alla quale dedicò le elegie De ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Ermolao Donato che andava ambasciatore alla regina Giovanna II di Napoli; avrebbe quindi dovuto incrociare nelle acque di Corfú, per difenderle da eventuali incursioni nemiche. Il 21 ott. 1438 fu nominato capitano generale della flotta del Po ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] del Carlo Felice), a Firenze e in alcuni teatri di provincia (Lazio, Calabria, Puglia); fu anche a Tunisi, Cefalonia e Corfù. Dopo il 1896 il B. lavorò con una certa continuità per il S. Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] fine anche di opporre un articolato assetto politico-territoriale all'avanzata turca. Nella prima metà del 1387 fu provveditore a Corfù, località appena acquisita al dominio; l'azione svolta dal D. e dai suoi colleghi consistette nell'accogliere le ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] stesso anno.
Il B. aderì subito al fascismo e ne appoggiò la politica estera (difese, ad esempio, l'occupazione di Corfù del 1923), pur svolgendo nei primi anni un'azione moderatrice. Nel 1924 metteva in guardia dagli eccessivi rancori contro la ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Redi (pp. 234-246) che la nave sulla quale era medico d’armata sarebbe salpata il 2 maggio alla volta di Corfù per proseguire verso i Dardanelli.
Pini servì la Repubblica di Venezia con competenza e dedizione a tal punto da ottenere una casa ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] sier Girolamo Lippomano... 1591, pubblicato a Venezia nel 1886, a cura di F. Stefani. Inviato, infatti, nel gennaio 1591 a Corfù ed a Cefalonia "per negotio di formenti", partì per Costantinopoli al seguito della "famiglia" di Lorenzo Bernardo del fu ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...