Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] V (1536 e 1542), podestà di Brescia nel 1522 e di Padova nel 1528; Stefano di Paolo (m. 1557), difensore di Corfù contro i Turchi (1537), capitano general da mar (1532), ambasciatore presso Solimano, procuratore di San Marco (1553); Almorò di Stefano ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] un'onorificenza; nel 1742 divenne governatore di S. Maura e nel 1744 governatore delle armi della Fortezza nuova di Corfù, dove morì due anni dopo.
Durante il periodo della Restaurazione, molti membri della famiglia dovettero dedicarsi ad altre ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] ripresa, e il C., cui il Senato, con la commissione del 29 maggio 1677, aveva conferito poteri vastissimi, si diresse a Corfù e il 5 luglio 1677 affrontò la flotta turca, costringendola a ritirarsi sulla costa di Butrinto. Nel corso del suo incarico ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] Chieti, Bari, Pescara e Campobasso, fino a quando, nell'ottobre 1857, fu espulso dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece pubblicare in alcuni quotidiani locali la tormentata storia ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] alla volta di Brindisi, sperando di trovare un imbarco per Corfù o per Trieste.
Fermatisi nel villaggio di Monteiasi, furono nemici dello Stato, mentre il Corbara partì da Otranto per Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] subito dopo l'ordine di rientrare a Venezia. Il 9 maggio riprese il mare con un convoglio di ventidue navi, arrivò a Corfù il 15 e ne ripartì il 31, diretto a Dragomesto, presso Valona, con le truppe di Massimiliano Guglielmo di Brunswick e centomila ...
Leggi Tutto
Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005).
Sorse [...] un primo scontro a fuoco, Doria si ancorò nei pressi di Capo Ducato. Raggiunto da Barbarossa, ordinò di dirigersi verso Corfù, ma subì la perdita di alcune navi. Il parziale successo dei Turchi assicurò loro la prevalenza navale nel Mediterraneo sino ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , e lo aveva investito anche di vaste zone della contea di Acerra) investì suo figlio, il 13 ag. 1294, delle isole di Corfù e di Butrinto, ultime teste di ponte angioine in Albania, e gli cedette tutti i diritti e le rivendicazioni angioine in Acaia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] l'armamento; dopo aver trascorso l'estate sul mare, il 22 dicembre era nominato, infine, bailo e provveditore generale a Corfù, col compito di provvedere ai rifornimenti della flotta grossa e sottile.
Rimase nell'isola sino alla primavera del '63 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la Signoria con anticipazioni per le spese dell'ambasciatore a Genova e per la spedizione di un contingente di soldati a Corfù. In garanzia veniva assegnata una parte delle entrate della camera fiscale di Vicenza.
Il banco era uno dei maggiori della ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...