BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e degli equipaggi: al B. si deve la "rassegna all'armata tutta di mare" ed ai presidi di Cerigo, Egina, Corfù, Santa Maura, Cefalonia, Zante, Suda, Spinalunga, Tine, e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] una serie di umilianti richieste, e in mancanza di una piena immediata soddisfazione inviò una squadra navale ad occupare Corfù: questa bombardò l'isola provocando numerosi morti e feriti. Il C., che era stato tenuto completamente estraneo all'azione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il doge, attese a Zara l'arrivo di Alessio, con il quale, circa il 19 maggio, raggiunse il grosso dell'esercito a Corfù, dove si diede da fare per vincere le esitazioni della massa dei crociati riluttanti all'impresa contro Costantinopoli.
Salpata da ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] .
Il D. allora, per sfuggire alla repressione, si rifugiò, insieme al fratello Paolo anch'egli ufficiale, nell'isola di Corfù, ove visse modestamente dando lezioni di letteratura italiana, latina e greca; da lì si trasferì a Venezia, poi a Padova ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 30 marzo del 1280, prevedeva solamente l'invio in tempi brevi di sei galee veneziane e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua difesa per la durata di sei mesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] ottomano alla ricerca della propria indipendenza nazionale. Munito di una lettera di presentazione per lord Byron, fu raggiunto a Corfù dalla notizia della tragica scomparsa del poeta inglese. E da un incontro avuto con A. Maurocordato s'avvide che ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che sfuggì alla sorveglianza di Adamo Centurione. Nel 36 il D. era impegnato in Provenza; nel 37 i Veneziani investirono Corfù e poi conquistarono le Cicladi: il D., forte di trentadue galere, sconfisse dodici galere turche ma il prezzo pagato fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] nel mar Adriatico e si spinse sino a Valona, ottenendo solo la cattura di un legno veneto all'altezza di Corfù.
L'annuncio dell'imminente arrivo della flotta genovese nelle acque orientali ebbe, però, effetti positivi: Niccolò Pisani, che con 22 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Il viaggio, condotto interamente lungo le coste, fu complicato da una tempesta, che li costrinse ad approdare a Corfù, tanto che giunsero ad Alessandria soltanto il 19 agosto. Neppure la permanenza nella città egiziana fu tranquilla, perché sorsero ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] militari per l’invasione della Grecia fu impegnato nell’assistenza alle truppe e, dopo la resa del presidio di Corfù, fu designato commissario per gli Affari civili delle isole Jonie. Durante il regime di occupazione si oppose all’istituzione ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...