CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Maura per procedere alla loro annessione, nella convinzione che se ne sarebbe ottenuta la dedizione attraverso le trattative che si svolgevano a Corfù con Giacomo Rosso, rappresentante dei Tocco. Il C. eseguì il mandato recandosi, innanzi tutto a ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] gravi crisi di politica interna ed estera: sotto la guida di Roberto il Guiscardo i Normanni avevano attaccato Bisanzio; Corfù venne occupata nel 1081, Durazzo fu assediata. I Veneziani si mossero in aiuto dell''mperatore bizantino Alessio I Comneno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] . Quest'ultima gli dette modo ancora di ispezionare in lungo e in largo il sistema difensivo veneziano: da Budua a Corfù, da Traù a Candia, passando per Cefalonia e toccando anche la Terraferma da Serravalle a Legnago. 1 dispacci inviati al Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] nel giugno del 1783.
Inviò il suo ultimo dispaccio da Argostoli, in Cefalonia, il 16 dic. 1783, annunciando l'imminente rientro a Corfù. Invece cadde malato e morì qualche giorno dopo, nella notte tra il 27 e il 28 dic. 1783.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] ", l'E. chiese il rimpatrio, al quale però il Maggior Consiglio rispose notificandogli l'elezione a provveditore e capitano a Corfù, con l'invito a recarsi immediatamente nell'isola. Qui l'E. rimase due anni, fino all'estate del 1703, occupandosi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ; ora, è possibile che la condotta dell'E. non sia stata immune da censure: si è visto come nel 1414 la sua permanenza a Corfù venisse ripresa dal Senato, ed è un fatto che dopo il rettorato a Modone, nel 1432, non risulta ch'egli abbia più ricoperto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] modo di consolidarsi se, al tempo della seconda grande spedizione nei Balcani, diretta verso Cefalonia e tesa alla riconquista di Corfù, ricaduta in mani bizantine, G. si trovava tra i pochi intimi ammessi, tra parenti e alleati, al capezzale dell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] pubblicata per nozze Braida-Plattis, Padova 1857); Ibid., Lettere dei provveditori da mar ai Capi del Consiglio dei Dieci, busta 300 (da Corfù nella primavera del 1571); Ibid., Senato, Dispacci Roma,filza 7, cc. ss r e 173 r; filza 8, e. 101 v; Ibid ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] genn. 1623), Cefalonia (20 genn. - 27 apr. 1623), Zante (28 apr. - 16 ott. 1623), inviando al Senato due soddisfacenti rapporti da Corfù (dispacci nn. 18-19, entrambi del 4 nov. 1622, con un dettagliato elenco di tutto il sale prodotto nell'isola tra ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu richiamata a Corfù, dove, nel 1793, fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come lamenta, il 28 febbraio 1796, il capitano ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...