BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] menzionate da Gabriele Capodilista nel resoconto del suo pellegrinaggio del 1458 (pubblicato a Perugia prima del 1475).
A Corfù il capitano generale Vittore Soranzo, che aveva sostituito Antonio Loredan, "molto ne dissuadete l'andare inante, dicendo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il compito di assicurare i rifornimenti alle truppe; questo lo impegnò per quasi tutto il 1467 in una continua spola tra Corfù e Negroponte. Poi fu inviato in Dalmazia, alla cui conquista il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] volta capitano generale da Mar al comando della flotta che avrebbe dovuto affrontare quella turca. Riunite le proprie forze a Corfù, dopo una serie di scaramucce, il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza (o dello Zonchio), con ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dieci (17 ag. 1522).
Il 19 luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] e corvette) destinata a operare nel mare Adriatico e nel mare Ionio. Era imbarcato sul brick «Friedland» diretto a Corfù quando l'imbarcazione fu intercettata da due navi britanniche, un vascello e una fregata. Impossibilitato ad affrontare il nemico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] i Savi grandi, il F. fu per qualche mese (ottobre 1405-febbraio 1406) avogador di Comun, dopo di che andò bailo a Corfù. Una tal nomina - prontamente accettata - può stupire, ove si consideri che il F. era ormai avvezzo a frequentare il palazzo e a ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] l'incidente sorto con la Grecia, in seguito al massacro della missione Tellini e all'occupazione per rappresaglia di Corfù.
Nel giugno del 1924 Mussolini, che cercava adesioni al suo governo nel momento critico successivo al delitto Matteotti, gli ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] di dodici galere, salpò (13 sett. 1570) alla volta di Cipro assalita dai Turchi, portandosi dapprima a Candia, poi a Corfù (ottobre) e infine ritornando a Roma senza aver ottenuto grandi risultati. In seguito, quando venne firmato a Roma (25 maggio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] G. fu reintegrato nel ruolo consolare al grado di console di prima classe e il 31 luglio 1927 destinato a Corfù con patenti di console generale. Membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare di Parigi (26 agosto - 4 sett. 1927 ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] , capitano di Vicenza; Giacomo (1625-1704) fuprovveditore sopra i Conti, provveditor straordinario a Cerigo, provveditor e capitano a Corfù, capitano di Vicenza; Piero (1628-1666) fusenatore.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. dal 19 ott. 1627 al ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...