GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . 1374, riassorbì di nuovo il principato nel Demanio regio, così come tornarono alla Corona i feudi greci dei principi di Taranto (Corfù e il principato di Acaia), il che per qualche tempo causò disordini negli antichi feudi di Filippo in Puglia e in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ed attivo soprattutto in operazioni di polizia marittima in Adriatico, il 12 genn. 1434 (1433 more veneto) fu eletto provveditore a Corfù. Assunta la carica e recatosi nell'isola, vi rimase sino ai primi mesi del 1436. Nel febbraio del 1437 (1436 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] veneziani; in un'altra circostanza, nel 1483, aveva abbandonato invece il comando della nave su cui viaggiava di conserva a Corfù, per recarsi a Parenzo con la sua galea, mettendo in grave pericolo l'incolumità dell'intera armata. Ciò provocò l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...]
La partenza del D. avvenne il 19 marzo 1742 su una nave dal beneaugurante nome di "Europa in pace", che lo portò prima a Corfù, poi a Tenedo e infine sul Bosforo, dove giunse agli inizi di luglio, a rilevare il predecessore Andrea Erizzo; la lunga e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] d'obbligo in assenza del patronimico nelle registrazioni della carica). Non gli riuscì, invece, di farsi eleggere bailo a Corfù e provveditore alle Biave, ma fu ricompensato nel 1574 con una nuova investitura alla dignità senatoria, dignità di cui si ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] per una guerra rivoluzionaria. Dagli avversari, che non esitarono ad accusarlo di tradimento, l'A. fu aspramente attaccato già a Corfù, dove si era rifugiato da Ancona, e poi a Parigi. Le polemiche, maturate nel clima mazziniano di critica totale ai ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] scelte spesso improvvisate e poco felici del governo fascista. Nel 1923 come capo di stato maggiore, durante la crisi di Corfú, l'isola greca occupata in seguito all'uccisione dei membri della commissione E. Tellini, contribuì ad elaborare con il ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] furono rilasciati e poterono far ritorno in patria.
Il B., che durante il ritorno aveva dovuto sostare a lungo a Corfù per una grave malattia, era rientrato a Venezia gravemente provato dai patimenti subiti. Ma tale era il bisogno che la Repubblica ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] la sovranità di papa Gregorio XVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino al perdono generale concesso dal pontefice il 2 ottobre sotto la pressione della Gran Bretagna e delle ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] e particolarmente per la famiglia Pisani, dal momento che il fratello Andrea, che comandava la flotta veneta, perse la vita a Corfù per lo scoppio di una polveriera proprio nel 1718, quando ormai la pace era stata firmata.
Dar conto di tutte le ...
Leggi Tutto
corfiotto
corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...