PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] -1963, 1985, p. 49). In quegli anni cominciarono le prime collaborazioni con l’editoria religiosa (Manuale di omiletica e Cori liturgici ad uso delle chiese cristiane, Roma 1904) e le affermazioni nei concorsi indetti da La Tribuna per la decorazione ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] che richiama quello del verismo italiano, e in alcuni cori una tendenza alla semplicità popolareggiante" (Carlini - Lunelli, Dalmonte, Trento 1994, pp. 289, 291; M. Sorce Keller, I cori e la musica di tradizione orale nel Trentino, ibid., p. 517; ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] uno o due sontuosi dialoghi per molti cantori (sino a toccare l’inaudito numero di dodici parti) generalmente suddivisi in due cori. Sovente è il compositore, di sua personale iniziativa, a trattare un testo non dialogico come se invece lo fosse: per ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] , con l’eventuale semplice controllo del maestro. Ma ci sono altre differenze tra i due trattati: sostituiti i cinque cori con sei corde semplici cambia il modo di pizzicare, in base a principî che resteranno a fondamento della pratica chitarristica ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] i confratelli si dedicavano alla cure e all’assistenza degli infermi con il fine ultimo di «radicare e piantare in li cori [...] il divino amore» (Capitoli della confraternita del Divino Amore di Roma, in Cistellini, 1979, p. 273). L’aspetto più ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] (Venezia 1600), una scelta dei mottetti a 2 cori composti nell’arco di diversi anni per le funzioni cc. 102v-112) si conserva un Magnificat Primi Toni a 8 voci in 2 cori.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ Contrapuntisti e Compositori di musica ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria; Carter, 1983, p. 105); Pisa, S. Nicola, 26 marzo 1614, musica a 4 cori con Vittoria Archilei, Francesca e Giulio Caccini e Giovanni Battista Signorini (Solerti, 1905, p. 85; Carter 1989, p. 49); Firenze, S ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] italiano, cantata a doppia orchestra scritta e da lui diretta per la consegna delle bandiere alla guardia civica (1848); due Cori per voci bianche (1849); due grandi Sinfonie (1850); un servizio religioso a quattro e sei voci, coro e orchestra per ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] di varie difficoltà, non ultime le precarie risorse economiche. Ripristinò l'uso di eseguire un repertorio a doppi cori, caduto in oblio, nonché il repertorio classico degli esponenti della grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] le composizioni in tale genere si ricordano una Messa di requiem per i funerali di Carlo III (1788), un Miserere a due cori per la settimana santa e un altro Miserere a quattro voci per i venerdì della Quaresima, mentre una giovanile "azione sacra ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...