UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] pp. 101-114; L. Teza, Artisti nella cappella dei Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico di Nicolò “dei cori”, Agostino di Duccio, Vincenzo Danti, pp. 129-170; F.F. Mancini, Pro maiori familie de Ubaldis amplitudine et doctorandorum ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] 1703. Ispirata alla cupola cortonesca di S. Maria in Vallicella, raffigura s. Ignazio inginocchiato davanti al Cristo mentre intorno cori di angeli sembrano quasi spingersi in un vortice di luce culminante nella lanterna.
Il M. morì a Lucca nel 1704 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 1957; RAI 1963); L'ultima visione, sinfonie e concerti dell'aldilà (dal De Republica di Platone, 1967-72). Per coro: Due cori romaneschi, per voci femminili (G. Belli; 1940); La nobla leiçon, per voci maschili (1966); Messo Coumboscuro, per coro a 2 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] componimento in versi di Giuseppe Bresciani dal titolo Al suon, al canto, sia una messa dello Spirito Santo a tre cori.
Vidoni entrò a far parte di diverse congregazioni cardinalizie: quella de Bono Regimine (per il governo delle comunità dello Stato ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , che ci sono pervenute; capitolo provinciale di San Martino di Campiano nel settembre 1281 (ibid.); capitolo provinciale di Cori nel maggio 1283, nel quale gli viene affidato l'incarico di nominare il priore provinciale e gli altri rappresentanti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] , di cui la cerchia di Barezzi era un centro di riferimento. Una traccia ulteriore di questo clima si trova nella composizione dei «Cori delle Tragedie di Manzoni, a tre voci, ed il Cinque Maggio a una sola», quest’ultimo eseguito in casa del conte ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] del Puccini in merito all'esecuzione della cantata si apprende che per avarizia degli Anziani non solo "le voci di Ripieno per i cori no' si presero", ma che i due oboisti dovettero suonare anche le parti delle trombe e dei corni. Le prove, inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] " che ha dalla sua - così Niccolò De Monticoli - "tutti li cittadini, tutta la plebe e tutta la città cori alcuni castellani". Capeggia i secondi Antonio Savorgnan, "ricchissimo", come testimonia suo nipote Luigi Da Porto, "in ... grazia del ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] d'istruzione. In conclusione dell'opera un capitolo è dedicato alla "introduzione del governo libero". Il C. raccomanda di "fabbricare cori la materia che si ha per le mani". (p. 233) e aggiunge: "Veramente avventurato è da chiamarsi quello Stato in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] per la tragedia Ulisse il giovane di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'Università di Padova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719), originariamente scritta in francese da Th. Corneille, quindi tradotta in italiano dal bolognese ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...