LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] su musica di Anfossi. Dopo il ritiro dalle scene continuò a lavorare presso la Pergola, inizialmente come direttore dei cori (autunno 1779), quindi, fino alla stagione di carnevale 1782, fu impegnato al secondo cembalo in più di quindici allestimenti ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] prove del genere operistico registrò un’ulteriore tendenza dei brani solistici verso lo stile arioso, un più ampio impiego dei cori e l’innesto di scene comiche. Ultimo spettacolo ospitato agli Uffizi, fu allestito il 14 ottobre 1628 per le nozze ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] anche ad altre composizioni, che devono essere andate perdute: nel Libro III, capitolo 66 (p. 268), menziona un Magnificat per tre cori; nel Libro IV, capitolo 21 (p. 324), una messa per un numero di voci non specificato.
Nel 1561, sempre per i ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] che chiaramente s'attengono allo stile strumentale dello Zingarelli; musica vocale da camera, canzoni, ecc., con accompagnamento di pianoforte; cori e altro.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Diz. biogr. de' più celebri poeti e artisti melodramm., tragici e ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] - è un torneo-balletto concepito quale metafora politica e filosofica, appartenente alla tradizione dei balletti di corte. Monologo e cori iniziali contengono un'apoteosi della nazione italiana di cui si vanta il primato in Europa; Ranuccio II - che ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] D. elevò a cattedrale.
Una tradizione attribuisce - ma a torto - a D. anche l'istituzione dell'uso secondo il quale uno dei cori della cattedrale doppia di Pavia serviva d'estate (S. Stefano) e l'altro d'inverno (S. Maria del Popolo). Questa seconda ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] , Tutzing 1985, ad ind.; S. Saunders, The hapsburg court of Ferdinand II and the “Messa, Magnificat et Iubilate Deo a sette cori concertati con le trombe” (1621) of G. V., in Journal of the American musicological society, XLIV (1991), pp. 359-403; Id ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] , che per coerenza col soggetto storico volle inibire al compositore l’uso dell’arpa; e nell’annunciare una «scena co’ cori» per Clearco, «onde l’attore non rimanga leso nelle sue convenienze» (ossia nel giusto peso spettante alla sua parte nell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] e orchestra (ed. a cura di M. Machella, Padova 2010); quintetti a 5 arpe; altre arie, romanze, cantate e cori; composizioni di carattere didattico (esercizi, solfeggi, vocalizzi, brani strumentali, fughe).
Scritti (non citati nel testo). Ai distinti ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , salmo per soli, coro a 5 voci, archi, organo e cembalo, Milano 1979; Id., Messa di s. Emidio, per soli e 2 cori di voci e strumenti, Milano 1998; Nicola Porpora, Salve regina, antifona per contralto, due violini, viola e basso continuo, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...