Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , che si trattasse del kathólikon di un monastero maschile o di uno femminile.
Le stesse suddivisioni si hanno nei cori degli eletti nelle scene di Giudizio universale (Weitzmann, 1978, fig. 23), ove i santi di ciascun gruppo, caratterizzati in ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ortodossi nei secoli successivi.
Per gli abiti dei cantori (psáltes, protopsáltes) e degli altri membri dei cori, che partecipavano alle cerimonie liturgiche nelle chiese o alla corte bizantina, solo marginalmente esaminati dagli studiosi, offrono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] una volta Pontigny (Tišnov) o Altenberg (Sedlec) -, una tarda influenza austriaca e bavarese, che conduce alla costruzione di ampi cori 'a sala' a più navate, come a Hradištĕ nad Jizeron o a Vyšší Brod. Nelle rimanenti regioni dell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] per la comunità, l’introduzione dell’Ac fu così identificato con misure impopolari, ad esempio con l’abolizione del cori misti. Non ultimo, a guardare con scarsa simpatia la ‘pupilla’ del papa, era l’ambiente dei cappellani militari, nonché ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...