• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

Goldschmidt, Otto

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Amburgo 1829 - Londra 1907). Studiò specialmente con M. Hauptmann, F. Mendelssohn, F. Chopin, diventando eccellente virtuoso di pianoforte. Come tale, e come direttore d'orchestra e [...] di cori, fu celebre in Europa e America. Scrisse un oratorio e molta musica strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AMBURGO – TEDESCO – LONDRA – EUROPA

Pràtina

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco di Fliunte (n. 540 a. C. circa - m. 470 circa), considerato dal lessico Suda l'inventore del dramma satiresco che però era certamente anteriore. Restituì ai cori dei satiri della tradizione [...] peloponnesiaca la vivacità burlesca che avevano perduto e introdusse in Atene il dramma satiresco così rinnovato che da allora venne rappresentato come quarto dramma della tetralogia. Oltre a 32 drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – SATIRI – ATENE – SUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pràtina (1)
Mostra Tutti

Lysenko, Nikolaj Vital´evič

Enciclopedia on line

Compositore ucraino (Grin´ka, Kremenčug, 1842 - Kiev 1912); autore di opere, operette, musiche vocali e strumentali. Dedicatosi con fervore allo studio della musica popolare ucraina, pubblicò varie raccolte [...] di canzoni per voce e pianoforte, per cori misti e per cori maschili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – UCRAINA – CORI

Tunder, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Burg auf Fehmarn 1614 - Lubecca 1667). Forse allievo di G. Frescobaldi, fu un esponente di spicco della scuola tedesca settentrionale. Visse a Lubecca come organista della Marienkirche (1641-67). [...] Compose cantate, cori con strumenti e pagine organistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – FEHMARN – CORI

Zimorowic, Szymon

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Leopoli 1608 - Cracovia 1629), fratello di Józef Bartłomiej; autore della raccolta Roxolanki, tojest Ruskie panny ("R., ossia le fanciulle rutene"), contenente una settantina di carmi destinati [...] a essere cantati da due cori di fanciulle e uno di ragazzi, alle nozze del fratello del poeta. Per la ricchezza dei sentimenti, la delicatezza delle sfumature e per gli evidenti riflessi della poesia classica (Ovidio) e italiana, questi carmi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO

Zieleński, Mikołaj

Enciclopedia on line

Musicista polacco (sec. 16º-17º). Organista e compositore, pubblicò nel 1611 due vaste raccolte di sue musiche, intitolate Offertoria totius anni e Communiones totius anni. Suo lavoro principale è considerato [...] il Magnificat per tre cori misti e tre organi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – POLACCO – CORI

Straube, Karl

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1873 - Lipsia 1950). Studiò l'organo con H. Reimann e si affermò come uno dei migliori organisti tedeschi. M. Reger scrisse per lui molte delle sue composizioni per organo. Fu inoltre [...] direttore dei cori del Gewandhaus e di S. Tommaso a Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – BERLINO – LIPSIA – CORI

Fornaròli, Lucia, detta Cia

Enciclopedia on line

Ballerina italiana (Milano 1888 - New York 1954); allieva di E. Cecchetti; prima ballerina al Met ropolitan di New York (1911-14), passò poi nei maggiori teatri italiani e stranieri; a Brescia (1923) compose [...] e diresse i cori danzanti dell'Orfeo di Ch. W. Gluck; fu poi insegnante dell'Accademia di ballo della Scala e direttrice di una scuola di danze classiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BRESCIA – ORFEO

Formé, Nicolas

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musica sacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – FRANCIA – PARIGI – CORI

PECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giuseppe Paolo Pagani PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] contessa di Cori e lontana discendente di Cola di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori. Si formò presso il Collegio dei gesuiti di Viterbo, dove era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ESERCITO DI NAPOLEONE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – ROBERTO BELLARMINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali