• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Temi generali [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Agricoltura nella storia [4]
Industria [3]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Archeologia [4]
Culinaria e gastronomia [2]
Asia [3]
Botanica [3]

VERMUT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMUT Giovanni DALMASSO È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] il dittamo cretico, la Salvia sclarea, la camomilla romana, il garofano, lo zafferano, l'anice stellato, l'anice comune, il coriandolo, il finocchio, la vaniglia, l'angelica, la genziana, il calamo aromatico, il giaggiolo, le cortecce di cannella, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMUT (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] una serie di piante aromatiche e di spezie utilizzate per scopo culinario e industriale, come il cumino, il sesamo, il coriandolo, il finocchio, il sedano, il cipero, la salvia, il cartamo, il giunco odoroso, il crescione, la menta e lo zafferano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] almeno dal II millennio a.C. A partire dal 1400 a.C. sono attestate erbe aromatiche e da cucina, quali il coriandolo, l'aneto (Anethum graveolens), il cumino e il sedano (Apium graveolens); quest'ultimo era frequentemente usato nelle ghirlande che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MARTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alessandro Ivan Balbo MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni. La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] alcune erbe aromatiche (la camomilla, il cardamomo, i chiodi di garofano dall’Asia, la china e il quassio dalle Americhe, il coriandolo dall’Africa) e verso cui si esportavano i liquori. La Martini, Sola e C., infatti, riprese e rilanciò la vocazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ESTREMO ORIENTE – SAMPIERDARENA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] specifici: per esempio, la miscela di diverse agliacee, quella di sale e menta, di porro e crescione, di cipolla e coriandolo, ecc. Poiché queste associazioni si trovano anche nell'ambito della farmacopea e nei testi magici, non c'è dubbio che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] il sesamo (Sesamum indicum), quest'ultimo raccolto in estate. Nella regione del Makran è attestato anche il coriandolo (Coriandrum sativum), altro ingrediente largamente usato nella dieta indiana. Tra le piante più importanti sfruttate in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] rosato, ecc., negli organi vegetativi; il patchouli nelle sole foglie; l'ireos nel rizoma; l'anice, il carvi, il coriandolo, il cumino nei frutti; il sandalo e il sassafras nel legno; il benzoino nella resina. Forniscono essenze anche le gommoresine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] . ■    Sono stati sperimentati i limiti del commestibile, assaggiando formiche vive, nutrite con foglie di citronella e coriandolo per migliorarne il sapore, e saggiando così le ultime indicazioni alimentari dell’ONU che suggeriscono di puntare sugli ... Leggi Tutto

FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Francesco Teresa Chirico Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] in due atti rappresentato con il Siface); Don Chisciotte della Mancia (intermezzo, Roma, Seminario romano, carnevale 1726); Coriandolo speziale (intermezzo, ibid., carn. 1726); Ipermestra (opera seria, libr. di A. Salvi, Roma, teatro delle Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA – GENNARO MANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] dalle essenze odorose di varie piante, ricevettero nomi particolari: terpineni (essenza di cardamomo, coriandolo, elemi), fellandreni (fellandrio, finocchio selvatico amaro, eucalipto australiano), limoneni (limone, arancio, bergamotto, sedano ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – SERIE ACETILENICA – CARBURO DI CALCIO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
coriàndolo
coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore bruno chiaro, originaria dell’Oriente mediterraneo,...
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali