CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ; F. de' Maffei, Il Codice purpureo di Rossano Calabro: la sua problematica e alcuni risultati di ricerca, in altomedievali nella Sibaritide, "Atti del Convegno nazionale, Corigliano-Rossano 1978" (Vetera Christianorum. Scavi e ricerche, ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] . Bibl., Vind. theol. gr. 31), l'Evangeliario di Rossano Calabro (Mus. Diocesano) e i Vangeli di Sinope (Parigi, BN, Suppl altomedievali nella Sibaritide, "Atti del Convegno nazionale, Corigliano-Rossano 1978" (Vetera Christianorum. Scavi e Ricerche ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] la sua congiura, i suoi processi, la sua pazzia, I-III, Napoli 1882, I, pp. 92-96, 188, 213 s.; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del ’500, Napoli 1967, pp. 5-8, 10-14, 21, 23, 48-50, 240, 243, 248, 264, 339, 345, 348, 379; Id., Aspetti e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] presso i posteri il titolo di maestro dell'eremitismo, e si ritirò nella zona montagnosa compresa tra Rossano Calabro e Corigliano. Tra le laure eremitiche di quella regione B. trovò l'oratorio dedicato a s. Sisinnio (probabilmente nella località ...
Leggi Tutto