Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] in tali accademie, e fu addirittura incoronato poeta in Campidoglio; incoronata fu anche, non senza contrasti, la celebre CorillaOlimpica (M.M. Morelli). Sulle sue orme si mosse Amarilli Etrusca (T. Bandettini). Grande abilità dimostrò F. Gianni. T ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Oeuvre premier, Paris s.d. [ma 1745].
Bibl.: L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, p. 339; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, p. 44; T. Wiel, I teatri musicali venez. nel Settecento, Venezia 1897, p. 138; A. Segrè, Il teatro ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. 1881, pp. 235, 237; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, pp. 42, 44; C. Ricci, I Teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII. Storia aneddotica, Bologna 1888, p ...
Leggi Tutto