BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1884, pp. 210-213, 230-234, 286, 422, 430, 452, 538; A. Ademollo,CorillaOlimpica, Firenze 1887, p. 190; J. Gendry,Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907, pp. 69-70; 128-130; C. De Cupis,Le vicende ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] di Firenze con motuproprio del dì 20 febbr. 1807 (s.l. 1807); un sonetto fra gli Onori dedicati alla memoria di CorillaOlimpica (Firenze 1800).
Il L. intervenne anche nel dibattito sulla libertà del commercio, con una memoria letta ai Georgofili (7 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] sul Rubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi, Fondo Amaduzzi, voll. 4, 6, 7, 30; Il carteggio tra Amaduzzi e CorillaOlimpica. 1775-1792, a cura di L. Morelli, Firenze 2000; G.C. Amaduzzi - A. De’ Giorgi Bertola, Carteggio 1774-1791 ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Oeuvre premier, Paris s.d. [ma 1745].
Bibl.: L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, p. 339; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, p. 44; T. Wiel, I teatri musicali venez. nel Settecento, Venezia 1897, p. 138; A. Segrè, Il teatro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di questa attività è IlVesuvio, poemetto storico-fisico con annotazioni del P. A. C., con dedica alla poetessa arcade CorillaOlimpica (Maria Maddalena Morelli), edito a Milano nel 1769, in due canti e corredato da un ampio apparato di note, che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] ), pp. 37-73; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura delle due Sicilie, V, Napoli 1786, p. 186; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, pp. XXIII-XXV; G. Ceci, Il palazzo dei Carafa di Maddaloni poi di Colubrano, in Napoli nobilissima, II ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. 1881, pp. 235, 237; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, pp. 42, 44; C. Ricci, I Teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII. Storia aneddotica, Bologna 1888, p ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] 'acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel circo agonale detto volgarmente piazza Navona, Roma 1811, pp. 232 s.; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, pp. 183, 242, 262 s., 305; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 29, 228, 594, 723; G ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] ibid., VIII, n.10, 7 marzo 1886; G. Procacci, Lettera al direttore, ibid., VIII, n.11, 14 marzo 1886; A. Ademollo, CorillaOlimpica, Firenze 1887, pp. 345 s.; E. Bertana, Intorno al Frugoni, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358 ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] la Serie di vite e ritratti di famosi personaggi degli ultimi tempi; nel 1817-1818 i ritratti di Tippo Sahib e CorillaOlimpica (sempre dal Bosio), nel 1818 quello di Davide Garrick (da disegno di Sergent Marceau), di Giovanni Pacini, di Anna Maria ...
Leggi Tutto