CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] subordina alla conquista del potere politico visto come un mezzo per consolidare il potere economico, sia all'on. Corimbo, uomo del Risorgimento, onesto e disinteressato ma incapace ormai di dominare la situazione, sia alla moglie Norina, romantica ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] Queste lesioni papulose tardive hanno, più delle precoci, tendenza a raggrupparsi in forme figurate (cercinate, policicliche, a corimbo).
Le manifestazioni cutanee accennate appartengono, come s'è detto, al periodo secondario della malattia; sono da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] , biancastri per il denso tomento che riveste tutti gli organi, alti 3-20 cm; l’infiorescenza è un corimbo contratto di capolini, con il capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondata da 7-8 grandi brattee disposte ...
Leggi Tutto
corimbo
s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati,...