• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [8]
Biografie [23]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Matematica [1]
Letteratura [2]
Economia [1]
Ingegneria [1]
Geografia [1]
Italia [1]

CASATI, Alessandro, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Letterato e uomo politico, nato a Milano il 5 marzo 1881. Prese viva parte al movimento cattolico modernistico e nel gennaio 1907 fu tra i fondatori della rivista Il Rinnovamento, ma, dopo la condanna [...] istruzione e il 22 aprile 1948 senatore di diritto. L'unico figlio Alfonso, ufficiale volontario nel corpo italiano, che fece la campagna d'Italia a fianco degli Alleati anglo-americani, cadde da prode a Corinaldo presso Iesi il 6 agosto 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI FANTERIA – MODERNISMO – IDEALISMO – CORINALDO – G. GORANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Alessandro, conte (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ), al M. e ai suoi fratelli il governo cumulativo di Cesena, Cervia, Senigallia, Pergola, Montalboddo, Corinaldo, Serra de' Conti, Osimo, Montelupone, Castelfidardo, Montefano, Filottrano, Monsano, Maiolati, Montecarotto, Staffolo, Offagna e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] dall'alleanza viscontea. Tutte le fonti concordano nell'indicare un riacuirsi della lotta intorno ai consueti punti nevralgici: Corinaldo, Mondolfo, Cantiano, Sassoferrato e alcune rocche nella zona di Cagli. Il M. combatté a fianco dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DI CASTELLO

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] e per gli amici accademici si deve l'impianto di una tipografia a Napoli, verso il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi furono stampate opere del Pontano (il De Fortuna, De Immanitate e De Astrologia) ed il De partu Virginis di Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] . Dal 1343 al 1345 il B. fu podestà di Serra dei Conti e nel 1353 si ritirò nei propri domini di Montenovo e Corinaldo. Nel 1355 si riconciliò con la Chiesa: il 24 marzo a Tolentino prestò giuramento di fedeltà nelle mani del card. Egidio Albornoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 1798-99. Il card. Archetti e il capomassa Sciabolone, in Studia picena, XXIX(1961), pp. 20-30, 35 s.; V. da Corinaldo, L. Dasti romanziere e patriota, ibid., XXXII (1964), p. 5; G. Bartocci, L'insorgenza ascolana antifrancese del 1809 e la generosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] aspiri al governo di Fabriano e Matelica, finisce con l'accontentarsi di quello, ben più modesto, di Rocca Contrada e Corinaldo, cui si aggiunge, in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio della sua famiglia; nel 1639 le viene restituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

GRANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Domenico Nicola Labanca Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi. L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] Giorgio, col quale il fascismo intendeva riorganizzare l'esercito. Il G. morì a Roma il 31 genn. 1937. Fonti e Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia Grandi; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Grandi; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – TRIPLICE ALLEANZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali