Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . L'analisi UV permette in molti casi di separare immediatamente specie minerali cromaticamente confondibili, quali ad esempio il corindone rubino e lo spinello rosso (fortemente fluorescenti) dai granati rossi (del tutto inerti), la fluorite e il ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] quando nell'impasto sono presenti elementi abrasivi, atti a spezzare punte o altri ordigni (si usa con ottimo risultato il corindone), e quando l'armatura è eseguita con barre offrenti all'impasto larga superficie d'adesione e disposte e legate in ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] augite invece di orneblenda o biotite, e la segregazione di allumina o di silicato di alluminio, sotto forma di corindone, andalusite, ecc. Con le azioni di contatto propriamente dette sono strettamente connesse, e spesso anche non vi è possibilità ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] importanti per il loro contenuto di minerali usabili come gemme, tra cui berillo (acqua marina e smeraldo), topazio, corindone (rubino e zaffiro), tormalina ecc. I g. idrotermali si originano quando i convogli mineralizzanti provenienti dal magma si ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] 'interno un nocciolo di ossido di alluminio anidro, lascerebbe supporre che la bauxite si sia formata per semplice idratazione del corindone. La bauxite è un minerale molto diffuso che per le sue giaciture è piuttosto da considerarsi come una vera ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] quelle del Monte Capanne (Elba) descritte da P. Aloisi. È anche abbondantemente mescolato (50% della massa) al corindone, varietà smeriglio di Whittless nella Virginia.
Gli spinelli trasparenti e colorati, o spinelli nobili, vengono sfaccettati e ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] paragenesi dei minerali delle rocce, come per es. che: l'olivina sia ben rara nelle rocce quarzifere e ortoclasiche; corindone e silicati di solo alluminio non entrino fra i componenti normali delle rocce eruttive; puri silicati di minerali alcalini ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] composti volatili di boro e di fluoro. La tormalina è talora pseudomorfa di altri minerali, come feldspati e corindone. Per alterazione, specialmente in conseguenza di azioni idrotermali, può dare steatite, miche, cloriti. Non è stata finora ottenuta ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] Campo (isola d'Elba), con tormalina, ortoclasio, quarzo, mica, ecc., e nelle sabbie di Lonedo (Vicenza), con corindone, zircone e spinello. Cristalli rosei, ugualmente belli e più grossi, provengono dalla California e dal Madagascar.
Berillo comune ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] segnata dalla proiezione dell'asse ottico sul piano d'onda.
Il dicroismo può osservarsi nel rubino, varietà di corindone, cristallo romboedrico che ha un colore ordinario rosso violetto intenso e un colore straordinario quasi mancante. Un cristallo ...
Leggi Tutto
corindone
corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono diverse varietà, alcune delle quali,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...