(gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava [...] il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso; fu sepolto a Megara ...
Leggi Tutto
PERACHORA, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio così chiamato dallo Hopper che ha dato questo nome al pittore di un bel frammento di kotöle nel museo di Corinto. Il pittore appartiene al periodo [...] , XLIV, 1949, p. 214, n. i; J. K. Brock, in Perachora, II, Oxford 1962, pp. 241 ss.; 244; tavv. 90, 93; R. Hopper, ibid., pp. 156, 167, 211, 217, tavv. 61, 65, 68, 93. Il frammento del museo di Corinto è in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, tav. 30 c. ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, Cnemide, Tronio, Scarfea. L’indagine archeologica ha rilevato tracce di un’antica stirpe ...
Leggi Tutto
Langia
Clara Kraus
Fonte e fiume dell'Argolide, che nasce dalla selva Nemea e dopo aver attraversato la regione di Sicione si getta nel golfo di Corinto.
Come fonte perenne divenne tristemente famosa [...] in associazione al mito di Isifile, che per indicarla ad Adrasto e agli altri principi della spedizione contro Tebe, abbandonò nell'erba Archemoro, di cui era nutrice, e lo ritrovò ucciso dal morso di ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] pace (242) con la Macedonia e con gli Etoli; e rimase in pace anche con Sparta, dove Agide fu rovesciato da Leonida. Corinto restò acquisita alla Lega: troppo era impegnato il regno macedone nelle lotte per il primato in Egeo e in Siria. Così la Lega ...
Leggi Tutto
TARAXIPPOS (ταράξιππος)
C. Saletti
Demone che faceva imbizzarrire i cavalli.
Sappiamo da Pausania (vi, 20, 15-19) che tali Taraxìppoi erano ad Olimpia, sull'istmo di Corinto e a Nemea: ma dovevano essere [...] comuni a tutti gli ippodromi, come eredità della vivace credenza arcaica in spiriti demoniaci, non ancora antropomorfizzati della tradizione eroica mitologica. Un T. è stato identificato nel nano che tiene ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione ...
Leggi Tutto
CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della (Jagdfriesmaler; Painter of the Corinth Hare Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui il Dunbabin attribuì alcuni frammenti di òlpai (a Corinto e a Siracusa). Insieme [...] al Robertson ha poi aggiunto un coperchio di pisside da Perachora, che il Benson pone, invece, nella cerchia del Pittore dei Cani. Anche se l'attribuzione al nostro pittore non è interamente convincente, ...
Leggi Tutto
EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...])
Red.
Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epoca romana a Corinto. La datazione [...] deduce dai caratteri epigrafici è il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo.
Bibl.: K. K. Smith, in Amer. Journ. Arch., XXIII, 1919, p. 375, n. 80; Corinth ...
Leggi Tutto
UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli (Painter of the Hopping Birds)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono dovuti un arỳballos a Siracusa (MN 2148) e una oinochòe a Corinto (KP 2136), che è un poco più [...] recente. Ambedue hanno un eguale motivo decorativo: fregio di uccelli a zampe piegate, che sembrano in procinto di saltare. Il pittore appartiene all'ultimo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. (v. protocorinzi, ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...