CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] divenute troppo estese vennero ridimensionate attraverso nuove cinte difensive e ridotte alle proporzioni di un c. (per es. Atene, Corinto, Efeso, Side), per essere protette con le forze ancora disponibili. A quell'epoca è ipotizzabile, anche se non ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Durliat, L'Art roman, Paris 1982, p. 132ss., figg. 201-254; M.A. Gutiérrez Behemerid, Sobre la sistematización del capitel corintio en la Península Ibérica, Boletin del Seminario de arte y arquelogia 48, 1982, pp. 25-44; K. Horste, The Passion Series ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38; tempio C, m 4,46; Partenone, m 4,26; Segesta, m 4,25; tempio di Corinto, m 3,82; Propilei di Atene, m 5,45. Per le leggi di proporzionamento, Vitruvio lega in reciproca dipendenza l'ampiezza dell'intercolumnio ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] corinzio si deve all'ateniese Callimaco (seconda metà del V sec. a.C.) e trae il nome dalla città di Corinto, dove lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. L'insieme viene così articolato: il nucleo interno di supporto ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] stati trovati esemplari anche a Creta, a Rodi e, in Argolide, a Berbati (13 vasi frammentarî presso alla fornace di ceramisti) e Corinto. A Enkomi si è veduto un centro di produzione; un altro sarebbe stato a Rās Shamra in Siria.
La pittura. - Il più ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] quella di un comune teatro romano, tuttavia l'edificio era in parte coperto. Erode Attico ricostruì in marmo l'odeon di Corinto; ben conservato è anche l'odeon di Patrasso. Gli altri odeon che ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologiche, ugualmente distribuite in regioni e contesti diversi, si affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni; Costantinopoli, Chalcoprateia; Cagliari, S. Saturno; Nola; Tours; Clermont ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, lxix, 1917-8, pp. 168-169).
Corinto: 1) b. a tre navate a N dell'agorà (spazio centrale m 36 × 11, circondato da un portico a colonne o pilastri ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della terra da loro evangelizzate: Ytalia (rappresentata da Roma), Judea (Gerusalemme), Ipnacchaia (la Grecia, rappresentata da Corinto), Asia (Efeso).La complessa e articolata struttura iconografica del ciclo è stata più volte oggetto di esegesi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e variamenti ubicati rispetto all'edificio di culto, talvolta articolati in diversi ambienti come il martyrium di S. Leonida presso Corinto, della seconda metà del sec. 5° (Pallas, 1977), o il monumentale b. della Katapoliani a Paros, con pianta a ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...