HIPPOKLES (῾Ιπποκλῆς)
G. Scichilone
Guerriero troiano, a noi noto esclusivamente dalla figurazione di una coppa medio-corinzia conservata nella Biblioteca Reale di Bruxelles. Sull'esterno di essa H. [...] è rappresentato con altri più noti eroi omerici in una scena di battaglia sotto le mura di Troia.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2677 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 312, n. 996 (da Corinto). ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] è un tardo lavoro del pittore, come han suggerito il Robertson e il Dunbabin, egli sarebbe il primo, o uno dei primi, a Corinto, a usare la policromia: il demone alato dipinto sul frammento ha le ali a penne alternate gialle e rosse. Il Pittore di A ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] a ???SIM-70??? dell'agorà, come pure alcune tombe sparse a N e a S della città moderna (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Raptis, a S della piazza del Mercato; fondo Kouros, via di Tripoli).
L'epoca ellenistica è meglio rappresentata; oltre un ...
Leggi Tutto
DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] che furono copiate per decorare anche il Foro di Augusto e poi il Canopo di Villa Adriana. Una base di statua trovata a Corinto porta il nome di un D. figlio di Hermolaos, che si potrebbe identificare con quello nominato da Plinio, il quale, infatti ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] ).
Sulla fede di Plinio (ib., 128) che lo dice Isthmius, si è a lungo creduto che patria di E. sia stata Corinto. Ma, come si è poi considerato, quello potrebbe essere stato un semplice appellativo onorifico, riguardante l'attività artistica di E. in ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] tempio (prima metà del VI sec.). Questa libertà dell'uso del fregio dorico è propria dell'ambiente corinzio (fonte di Corinto, frammenti di Perachora, Siracusa, ecc.) e rientra nella medesima concezione che ne ha autorizzata l'omissione nel tempio di ...
Leggi Tutto
PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] . P. ebbe modo di concentrare una serie di eccezionali realizzazioni. Tali l'insuperata monografia sull'arte di Corinto Necrocorinthia, le rivelazioni degli scavi nel santuario di Hera a Perachora e infine le rivoluzionarie ricomposizioni della Testa ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Napoli e in altri vasi, anche su un dittico di avorio e altri rilievi. La composizione rotonda ritorna anche su mosaici. Monete di Corinto e Leuca hanno al diritto B. ed al rovescio la Chimera; anche in un rilievo B. e la Chimera sono divisi. Questo ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
L. Guerrini
6°. - Scultore argivo, figlio di Ariston, della seconda metà del III sec. a. C., che firma una base rettangolare in calcare grigio, trovata ad Epidauro presso la thòlos. [...] figlio di Euarchidas ad Apollo-Asklepios. Si suppone l'identificazione di A. con lo scultore noto dalla firma su una base a Corinto, dello stesso periodo.
Bibl.: Corinth, VIII, 1, n. 60; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 135 ss ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] provincia dell'Epirus vetus (con capitale Nicopoli), mentre Cefalonia e Zante erano associate alla provincia di Acaia (con capitale Corinto).Le invasioni barbariche dell'impero bizantino nel corso dei secc. 5° e 6° colpirono anche le isole più grandi ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...