Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] rappresentanza, l'aula triloba, che nella sua planimetria trova già dei precedenti nella forma architettonica romana della fonte Peirene di Corinto ed in genere nelle ben note cellae trichorae cristiane del II-III sec. d. C. e poi in architetture del ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] l'ordine statale, e i suoi rapporti con Afrodite passavano in seconda linea, eccettuato per il culto di Urania a Corinto (cfr. Pindar., fr., 122 Snell). Vi veniva anche considerata consorte di Foroneo (Schol. Eur., Phoen., 1123), che si credeva il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi e dei Greci”, Stefan Dušan elevò l’arcivescovado serbo allo status di patriarcato (la cui ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] collina dei Carmelitani, una ellenistica, recinta da un basso muro a triglifi e metope sul tipo della fontana sacra di Corinto, l'altra romana, costruita di grandi blocchi isodomi, con pavimento lastricato, vicino ad una darsena munita di banchina di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38; tempio C, m 4,46; Partenone, m 4,26; Segesta, m 4,25; tempio di Corinto, m 3,82; Propilei di Atene, m 5,45. Per le leggi di proporzionamento, Vitruvio lega in reciproca dipendenza l'ampiezza dell'intercolumnio ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] (Piscator, 13; luppiter tragoed., 16; Icaromenipp., 24); il Colosso di Rodi (Iuppiter tragoed., ii; Icaromenipp., 12); il Kràneion di Corinto (Dial. mort., i, i; Quomodo hist. conscrib., 3); il mausoleo di Alicarnasso (Dial. mort., 24, i); il tempio ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] dedicò la statua di culto nel tempio della Tyche ad Atene, presso lo Stadio, e il colossale gruppo al Santuario dell'Istmo presso Corinto (Philostrat., ii, 1, 8-9 e Paus., ii, 1, 7).
Con il progressivo decadere della Grecia, gl'imperatori devono aver ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Trenta nel 404 a. C., mentre di quello dei caduti di Corinto del 394 ci è pervenuta la stele. Contemporaneo è il monumento cenotafio di Dexileos, cavaliere ateniese morto nella guerra di Corinto (394 a. C.), e numerose epigrafi (decreti, iscrizioni ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 'anfora simile del Louvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa le armi presso Ftia. Una coppa omerica da Corinto ha come scena principale A. davanti ad un elaborato trofeo. c) Il duello tra A. e Kyknos si trova rappresentato su ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e le torri. La scena successiva mostra i tre personaggi a terra: Teseo cinge ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...