L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologiche, ugualmente distribuite in regioni e contesti diversi, si affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni; Costantinopoli, Chalcoprateia; Cagliari, S. Saturno; Nola; Tours; Clermont ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] K. vi, 10. - Asseria: 280. Porta urbana; Traiano, 113; K. vi, 1. - Carnuntum: 281. Periodo di Caracalla; tetr.; K. vi, 14. - Corinto: 282. Propilei dell'agorà in forma di arco, con quadrighe di Elio e Fetonte (Paus., ii, 3, 2); tracce di rifacimenti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, lxix, 1917-8, pp. 168-169).
Corinto: 1) b. a tre navate a N dell'agorà (spazio centrale m 36 × 11, circondato da un portico a colonne o pilastri ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] romano nel Mediterraneo e in Oriente (3°-1° secolo a.C.), con la conquista delle città della Magna Grecia, il saccheggio di Corinto e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 418). Il movimento ondeggiante delle chiusure verticali trapassa anche negli elementi dell'ordine architettonico, definito dal G. "corinto supremo" (Architettura civile, trattato III, cap. VIII, pp. 175-180, tavv. 17 s.), nella dichiarata ricerca di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , p. 273 ss.; I. Bousquet, in Bull. Corr. Hell., lxxx, 1956, p. 59 ii ss.;
* Delus: I. G., ii, 807;
* Istmus (Corinto): Paus., vi, 20, 190;
* Lacedaemon (Laconia): Xenoph., Hell., vi, 5, 30;
Lycaeus (Arcadia): Paus., viii, 38, 5; Exped. Scient. en ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] isole. I vasi e i pittori protoattici stettero costantemente a guardare con la coda dell'occhio quello che si stava facendo a Corinto, e di là presero una o due forme di vasi insieme a suggerimenti per la sintassi decorativa e per la tecnica. Ma ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze 1975b, pp. 14-19; Firenze antica nei disegni di CorintoCorinti, L'Universo 56, 1976, pp. 1081-1143; P. Malesani, C. Manganelli, S. Vannucci, Applications of Mineralogical-Petrographic ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a Lisippo, che, secondo i Patria, sarebbe stata portata da Chio sotto Teodosio II; secondo altre fonti sarebbe stata ceduta da Corinto a Roma che la donò a Bisanzio, oppure sarebbe neroniana e trasportata da Roma per opera di Costantino. Il doge ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] centri dell'impero, per la fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e soprattutto a Corinto, dove gli scavi hanno rivelato un'importante e continuativa attività vetraria tra i secc. 9° e 12° (Davidson-Weinberg, 1975 ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...