PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] gran vuoto nella storia della pittura arcaica: esse ci offrono infatti una chiara immagine dello stile che dominava a Corinto e a Sicione, quando la pittura vascolare aveva cessato di rappresentare la tradizione locale. Composte con molti più colori ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Philocles)
L. Guerrini
1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] a segnare i contorni dell'ombra proiettata da una figura. È possibile supporre che Ph. fosse un artista del VII sec. a. C., forse di Naukratis, nel cui nome sia stato simbolizzato il passaggio della pittura ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] località di Kastro Kortagà, sulla linea ferroviaria Kryoneri-Missolungi ed esplorata negli scavi greco-danesi da Poulsen, Rhomaios, Dyggve e altri.
Le rovine della città, ove gli antichi localizzarono ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] primitiva di S., non si hanno che vaghe notizie, intorno ad alcune lotte sostenute coi vicini, sia per difesa, sia per un ampliamento del proprio territorio. Dalla metà del VII sec. alla metà del VI, la ...
Leggi Tutto
HILARIUS (῾Ιλάριος)
R. Pincelli
Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] arte Eunapio (Vit. soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. ...
Leggi Tutto
KATAGRAPHA
S. Ferri
Secondo Plinio (xxxv, 56) con questa espressione si delinea l'invenzione di Kimon (v.) di Kleonai (presso Corinto), e Plinio traduce la parola greca col termine latino "obliquae [...] imagines", senza tener presente che egli adoperava lo stesso termine latino nel passo xxxv, 90, dove esso significa però "il profilo" della persona. Invece il termine greco ha una sua precisione lessicale: ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] retto dalla dinastia dei Cantacuzeni. Nel 1385 il duca d'Atene Nerio Acciaiuoli e nel 1400 gli Ospedalieri furono signori di Corinto, dove - come ad Atene - si sviluppò una cultura greco-italiana.Il 1397 vide la prima incursione turca nel P., con la ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] citato il santuario di Demetra Malophòros. Da M. Pausania va ad Aigosthena, poi torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di koùros al Museo Nazionale di Atene; un altro torsetto è al museo di Eleusi ...
Leggi Tutto
KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae)
Red.
Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi).
Pausania [...] (ii, 15, 1) ricorda nella città un tempio di Atena con una statua di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.); il simulacro è forse riprodotto su nionete di K. coniate sotto Geta. Gli avanzi archeologici della città ...
Leggi Tutto
Coroplasta di Sicione, a cui si attribuì la prima creazione (secc. 7º-6º a. C.) di ritratti fittili: si disse che, a Corinto, riempì e plasmò con argilla il profilo del volto di un giovane amato da sua [...] figlia e da lei disegnato contornandone l'ombra gettata da una lucerna sulla parete. Adoperò per primo creta colorata in rosso e creò le antefisse decorando di maschere le estremità degli embrici ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...