EBE ("Ηβη, Hebe)
G. Cressedi
Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] alcuni monumenti figurati E. è condotta da altri dèi incontro ad Eracle, che fa il suo ingresso nell'Olimpo: su un puteale di Corinto, su vasi decorati a figure nere e su altri a figure rosse e su uno specchio etrusco. Oppure E. attende Eracle seduta ...
Leggi Tutto
Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] la sua produzione nell'intero Mediterraneo; al secondo posto, a una distanza che divenne con il tempo sempre maggiore, Corinto. La tecnica della p.v. a figure nere prevedeva in modo del tutto caratteristico che i particolari delle figure nere ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] (Paus., v, 24, 1). Piena di suggestione è anche la menzione di una statua di Alessandro come Z. offerta dalla città di Corinto. E questa immagine da riferire al tipo ben noto di Alessandro con l'egida? Ancora più oscure sono poi le notizie intorno a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] e l'edicola a croce iscritta di Hosios-David (V sec.); inoltre: la rotonda di Mileto, le tricore di Ilisso e di Corinto, il piccolo monumento a croce iscritta con absidi interne ad ogni braccio a Caričin Grad (v.). Tutti o quasi tutti questi martyria ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , 14 e 16. Demetra Vaticana, Rotonda n. 542: Brunn-Bruckmann, 172. Artemide di Monaco n. 214: Hundert Tafeln, Tav. 35. Peplophòros Corinto-Olimpia: Amer. Journ. Arch., xxxix, 1935, p. 67 ss.; replica Salone Capitolino n. 29: H. Stuart Jones, Cat. Anc ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] ., Cat., iv, 5); e con ciò si documenta la diffusione di tale suppellettile nella Roma del III-II sec. a. C. Fabbriche di t. sorsero anche in Grecia: a Corinto sembra che ve ne fossero già in età arcaica; sicuramente ve ne furono in età ellenistica a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] Nat. hist., xxxv, 152), il vasaio Boutades da Sicione (v.), nel VII (?) sec. a. C., il quale, lavorando a Corinto, primus personas tegularum extremis imbricibus imposuit, fu cioè il primo ad ornare con maschere gli embrici estremi delle tegole. Com'è ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] cui porto si elevava la statua colossale, opera di Chares da Lindo (v. colosso); sul continente suoi principali luoghi di culto furono Corinto e Sicione; Pausania (ii, 18, 3) vide ad Argo un altare dedicato a Helios. Più tardi fu assimilato ad altre ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] corte più piccola disimpegna l'altra metà della casa.
Altre c. più semplici sono attestate in questo stesso periodo a Corinto, Sparta, Amphipolis, Mozia (Sicilia).
A Vouni (Cipro, v.), si operano verso il 450, sotto il diretto influsso della Grecia ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] oggetti votivi vari del VII-VI sec. a. C.) è stata recentemente messa in luce nel santuario di Solygeia presso Corinto. L'Asklepieion di Atene ha dato molto materiale votivo, ed oggetti riproducenti parti del corpo umano e strumenti chirurgici sono ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...