• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Archeologia [246]
Arti visive [205]
Europa [52]
Storia [40]
Biografie [26]
Italia [19]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [7]

FARNABAZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Satrapo persiano di Dascilio, la cui azione si esplicò durante la guerra del Peloponneso in favore di Sparta (egli fece assassinare Alcibiade, che si era rifugiato presso di lui, per compiacere a Lisandro). [...] Durante la guerra corinzia invece organizzò con Conone la flotta che condusse alla vittoria ateniese-persiana di Cnido sugli Spartani (394 a. C.), e partecipò, sebbene senza successo, alle due spedizioni contro l'Egitto (385, 373). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA CORINZIA – ALCIBIADE – LISANDRO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNABAZO (2)
Mostra Tutti

Cefisodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] Antilaide (rivale dell'etera corinzia Laide) era una commedia di etere. Se ne hanno scarsi frammenti. 2. Storico e retore di Tebe (4º sec. a. C.), autore di una storia della guerra sacra di cui si hanno pochi frammenti, da alcuni ritenuto identico ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefisodòro (1)
Mostra Tutti

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Tardo è perciò incluso nel corpus dei pittori a figure nere di J. D. Beazley. L'esempio della pittura vascolare corinzia, che era diventata più largamente nota ed imitata, deve aver prodotto qualche effetto; ma quello che favoriva la tecnica a ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] secondo un tracciato topografico che corrisponde in parte anche alle attuali suddivisioni amministrative. Peloponneso. - Nella Corinzia, le ricerche sono proseguite in diversi settori, soprattutto ad opera della scuola americana. Il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260) A. Spetsieri-Choremi Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] un mito locale. Il frontone, che si data al 500 a.C. circa, mostra un evidente rapporto con l'arte arcaica corinzia, ma non mancano elementi stilistici dovuti forse a influenza italiota. Nel resto dell'isola, verso la fine dall'epoca arcaica, si ... Leggi Tutto

Aliarto

Enciclopedia on line

(gr. ῾Αλίαρτος) Antica città greca sulla riva meridionale del Lago Copaide in Beozia (presso l’od. Paleocastro di Mazi). Nelle sue vicinanze nel 395 a.C. fu combattuta la battaglia in cui fu sopraffatto [...] e ucciso il generale spartano Lisandro, mandato contro i Tebani durante la guerra corinzia. Fu distrutta dai Romani nel 171 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA CORINZIA – LISANDRO – COPAIDE – BEOZIA – TEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliarto (1)
Mostra Tutti

Timolào

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] inimicatosi poi con Sparta, fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerra corinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DECELEICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – FILIPPO II – DEMOSTENE

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] sotto il teatro. A Ortigia, è stata messa in luce recentemente un'ampia porzione dell'abitato relativo ai primi coloni corinzî: le scoperte più interessanti si sono avute nell'area del Tempio Ionico e del Palazzo della Prefettura. All'interno delle ... Leggi Tutto

SCEPSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis) Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] sec. VII (?); nel secolo seguente appartenne prima alla Lidia, poi fu sotto l'egemonia persiana. Nel 399,, durante la guerra corinzia, fu occupata da Dercillida, ma col 386 ricadde in potere dei Persiani. Nelle guerre tra i Diadochi, i suoi abitanti ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] in un cavallo non alato che appare in congiunzione a una Chimera in una lamina bronzea frammentaria della serie argivo-corinzia, e forse persino nei cavalli alati in schema araldico che ritornano nelle stesse lamine. P. sarà da riconoscere nel fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
protocorìnzio
protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto e in altri centri del Peloponneso nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali